valorizzazione del territorio

Malgrate, presentato il nuovo portale turistico: "l'anima del paese" in un click

Il progetto, curato da Paolo Vallara, vede coinvolti anche Alessio Arrigoni (fotografie), Federico Videtta (video), Prashanth Cattaneo (testi), Enrico Belloni di Labe (web design)

Malgrate, presentato il nuovo portale turistico: "l'anima del paese" in un click
Pubblicato:
Aggiornato:

La storia di Malgrate, il suo lungolago, le attività che si possono svolgere sul Lario e sui monti a ridosso, l'accoglienza, la cucina tipica: tutto questo, e molto di più, è ora a disposizione di click grazie al nuovo portale turistico www.visitmalgrate.it , presentato nella serata di ieri, sabato 19 luglio 2025, in piazza Garibaldi. Il progetto, curato da Paolo Vallara, vede coinvolti anche Alessio Arrigoni (fotografie), Federico Videtta (video), Prashanth Cattaneo (testi), Enrico Belloni di Labe (web design). La presentazione del portale arriva a pochi giorni dell'ingresso di Malgrate, insieme ad altri 11 comuni, nel Protocollo d'intesa per la promozione turistica, di cui i comuni di Lecco e Valmadrera avevano fatto da apripista.

Malgrate, presentato il nuovo portale turistico: "l'anima del paese" in un click

"Abbiamo cercato di riprodurre l'anima della vera Malgrate - ha spiegato Vallara - Il timone del sito è diviso in sei punti: il paese, il lungolago (dove viene illustrato il progetto dell'architetto Santambrogio), gli itinerari, la storia, la sezione dedicata all'accoglienza (con informazioni sulla cucina tipica, il noleggio barche e biciclette e in generale diversi spunti per le attività che si possono svolgere sul territorio) e quella dedicata agli appuntamenti, con una funzione che permette di inserirli direttamente nel proprio calendario digitale. La cronologia informativa è precisa e semplice. Il sito, inoltre, è in tre lingue: italiano, inglese e tedesco, e presenta testi brevi e incisivi (un minuto, massimo un minuto e mezzo a pagina), oltre ad una serie di cartoline fotografiche del paese. Con un click è poi possibile accedere al portale del Lago di Como, proprio perché si vuole trasmettere un'idea di Malgrate come di un luogo dal quale poi andare alla scoperta del lago, ma anche delle montagne, della Brianza e delle città vicine".

Al microfono Paolo Vallara

Presenti alla serata, oltre al sindaco di Malgrate Michele Peccati insieme ad altri esponenti dell'Amministrazione comunale, anche i sindaci di Valmadrera, Cesare Colombo, di Civate, Angelo Isella, e di Galbiate, Piergiovanni Montanelli. Ad intervenire anche Alessandro Negri, in rappresentanza della Provincia di Lecco, e Fabio Dadati della Camera di Commercio Como-Lecco.

"Le sfide che ci aspettano sono impegnative e stimolanti - ha commentato Peccati - fare sistema tra i vari comuni in modo strutturato non potrà che portare vantaggi a tutti".

Il sindaco Michele Peccati

"Abbiamo un brend pazzesco che ci invidiano in tutta Italia, riconosciuto anche a livello internazionale - le parole di Dadati - io penso che Malgrate sia l'unico paese di questo ramo del Lario che, grazie alla sua realtà morfologica e architettonica, possa competere con comuni come Menaggio e Cernobbio".

A sinistra Fabio Dadati

"Il nostro è un territorio splendido, tanto che, quando mi sono reso conto di ciò che abbiamo di fronte, girando per il mondo non riuscivo più a stupirmi, perché - paragonati a questi paesaggi - molti posti mi sembravano meno belli di quanto si pensasse - ha ribadito Negri - Fortunatamente sul territorio la tendenza sta cambiando: prima uscivamo dalle fabbriche e non ci accorgevamo di quello che avevamo intorno, mentre questi portali turistici sono come delle sveglie che suonano, ricordandoci di investire sul turismo".

Alessandro Negri

I sindaci del circondario si sono complimentati per la realizzazione del portale, sottolineando l'importanza di fare rete per promuovere il turismo a 360 gradi. "E' importante avere uno strumento che ci permetta di metterci insieme e fare sistema, ognuno con i suoi punti di forza: questo è il modo giusto di lavorare", ha sottolineato Isella. "Abbiamo tanti piccoli e grandi gioielli da valorizzare, ciascuno con i propri itinerari turistici; lavorare insieme con il protocollo di Lecco Tourism farà sì che questo sia 'quel ramo del Lago di Como', e non 'un ramo del Lago di Como' ", ha aggiunto Colombo. "Fare bene significa condividere le cose belle; da turista, si ricercano i servizi, e noi dobbiamo puntare sul servizio di trasporto pubblico: è incredibile come alcuni dei nostri paesi a volte siano totalmente privi di collegamenti", ha evidenziato Montanelli, puntando i riflettori su una criticità su cui investire.

WhatsApp Image 2025-07-20 at 09.33.07 (6)
Foto 1 di 3

Il sindaco Cesare Colombo

WhatsApp Image 2025-07-20 at 09.33.07 (7)
Foto 2 di 3

Il sindaco Angelo Isella

WhatsApp Image 2025-07-20 at 09.33.07 (5)
Foto 3 di 3

Il sindaco Piergiovanni Montanelli

Presente alla presentazione anche il presidente della Pro Loco, Francesco Ventura (ieri sera avrebbe dovuto infatti andare in scena la Notte Rossa, annullata causa possibile maltempo, che poi non è arrivato). "Faccio parte della Pro Loco dalla sua nascita - le sue parole - Grazie per la stima dell'Amministrazione nei nostri confronti e per le iniziative che cerchiamo di mettere in atto nel migliore dei modi".

Francesco Ventura

Soddisfatti del portale turistico e delle iniziative sul piano dell'attrattività territoriale anche il vicesindaco e assessore al Turismo Roberto Mulargia e il consigliere comunale Ivan Memé, che sottolineano: "Siamo partiti da zero e, nel corso di un anno, abbiamo realizzato due eventi sul palco galleggiante, che hanno riscosso un notevole successo. Anche l'iniziativa 'Quattro chiacchiere con l'autore' ha riscosso un grande apprezzamento. Stiamo collaborando con i comuni vicini, anche tramite l'Infopoint di Lecco, al fine di strutturare un sistema che valorizzi il nostro territorio, rendendolo vivibile per i cittadini e apprezzabile per i turisti, perché il bello deve essere valorizzato".

Il consigliere Ivan Memé e il vicesindaco Roberto Mulargia

 

I presenti alla presentazione del portale turistico
Necrologie