Lunedì in Regione sale il sipario su Rapsodia Manzoniana
Il docufilm, presentato lo scorso 2 settembre all’interno del programma eventi della Fondazione Ente dello Spettacolo alla Mostra del Cinema di Venezia, mostra il percorso di preparazione di un gruppo teatrale al loro spettacolo 'manzoniano'.
![Lunedì in Regione sale il sipario su Rapsodia Manzoniana](https://primalecco.it/media/2025/02/docufilm-rapsodia-manzoniana-492272-420x252.jpg)
L'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia ospiterà, lunedì 17 febbraio 2025 alle 0, un evento dedicato a ‘Rapsodia Manzoniana’, il docufilm che esplora l’eredità culturale di Alessandro Manzoni
Lunedì in Regione sale il sipario su Rapsodia Manzoniana
Saranno presenti il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il cui arrivo è previsto per le ore 12, l'assessore regionale Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza. L'assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso partecipa con un videomessaggio di saluto.
La mattinata avrà inizio con la proiezione del trailer e l’illustrazione del progetto a cura di Davide Rampello. Previsto un intervento di Monsignor Davide Milani, ex prevosto di Lecco e ideatore del docufilm prodotto da Rampello & Partners in collaborazione con Nubifilm Studio, con la regia di Andrea Longhin e testi di Angelo Urgo e William Gray.
Il docufilm, presentato lo scorso 2 settembre all’interno del programma eventi della Fondazione Ente dello Spettacolo alla Mostra del Cinema di Venezia, mostra il percorso di preparazione di un gruppo teatrale al loro spettacolo 'manzoniano'. In particolare, vengono mescolati momenti di finzione ad altri di approfondimento, grazie all’utilizzo di immagini di repertorio, del materiale di archivio della RAI e agli interventi di figure esperte come Beppe Vessicchio, Gianni Canova, Eleonora Mazzoni e Stefano Motta.
Durante l’evento verranno affrontate le diverse fasi che hanno portato alla nascita del progetto fino alla sua realizzazione, con particolari approfondimenti dedicati ai contenuti. Al termine della mattinata è previsto anche un momento di interazione con il pubblico presente in sala, attraverso una sessione di domande e risposte. Tra i partecipanti oltre 150 studenti e docenti del Liceo Scientifico Statale 'A. Volta' di Milano e dell'Istituto di Istruzione Superiore 'A. Volta' di Pavia.