Lo sport come esperienza collettiva con "Peregrina": da Lecco a Riva del Garda correndo a staffetta
Sette giovani amici sono partiti venerdì mattina da Lecco e sono arrivati sabato sera a Riva del Garda, percorrendo 280 chilometri. "Non corriamo per vincere, ma per arrivare insieme"

Un'iniziativa nata per "ispirare l'idea che con lo sport si possono creare grandi progetti e forti relazioni, e soprattutto che lo sport non è solo performance, ma esperienza personale e collettiva": tutto questo è Peregrina, un'idea nata da Sara Ratti e Tommaso Redaelli, da un anno residenti a Zurigo, ma originari di Erba e di Merone, insieme ad altri giovani amici di Lecco e dell'erbese; il progetto prevede un viaggio percorso correndo a staffetta per centinaia di chilometri. Nel 2023, con l'edizione zero, il gruppo - 16 ragazzi in totale, oltre a 4 amici che supportavano il viaggio a bordo delle proprie auto - è partito da piazza Duomo di Milano, passandosi il testimone correndo in coppie fino a Bolsena, percorrendo 550 chilometri. Venerdì 9 maggio 2025 il gruppo, composto da 7 giovani, è partito da Lecco, ha corso lungo la Valtellina per arrivare nella giornata di ieri, sabato 10 maggio, a Riva del Garda.
Lo sport come esperienza collettiva con "Peregrina": da Lecco a Riva del Garda correndo a staffetta
I giovani corridori sono partiti da Lecco alle 7.30 di venerdì, sono passati per Ballabio, Colico, Sondrio, Aprica, passando per il Passo del Tonale e approdando poi in Trentino, passando per Madonna di Campiglio, e sono quindi arrivati alla meta, Riva del Garda, intorno alle 18 di ieri, sabato, riuscendo a portare a termine con successo la loro impresa, dopo ben 280 chilometri di corsa a staffetta.

"E' stata una bellissima esperienza - il commento a caldo di Sara appena terminata la corsa - Il tempo poteva essere migliore, ma non è stato neanche così drammatico: abbiamo preso un po' di pioggia ma tutto gestibile".
Peregrina: l'idea e lo sviluppo del progetto
"Il nostro è un gruppo di amici - spiega Sara Ratti - appassionati di corsa e in generale di sport. Io e Tommaso Redaelli abbiamo lanciato l'idea e abbiamo ricevuto una risposta entusiasta da parte dei nostri amici, riuscendo a realizzare nel 2023 l'edizione zero di Peregrina". Il 22 settembre 2023 il gruppo era infatti partito alle 5 da piazza Duomo a Milano, scendendo verso Lodi, Bologna, Firenze, senza mai fermarsi, neanche di notte, fino ad arrivare a Bolsena dopo 54 ore di corsa a staffetta, attraversando cinque regioni.
"Quest'anno l'abbiamo riproposta, con la partecipazione di una parte dello stesso gruppo di amici dell'edizione precedente, oltre ad altri amici che si sono uniti a noi durante il percorso per farci compagnia - prosegue Sara - Nel 2023 giravamo con tre camper e abbiamo corso in coppie: una coppia correva, passava il testimone alla coppia successiva, e così via. Quest'anno il gruppo era un po' più piccolo, quindi abbiamo corso individualmente".
Sara aveva già sperimentato una tipologia di corsa a staffetta, "The speed project", negli Stati Uniti, tre anni fa: "Si tratta di una corsa in squadre da sei che parte da Los Angeles e arriva a Las Vegas, percorrendo quasi 600 chilometri, passando in mezzo al deserto e a strade isolate, correndo uno alla volta in staffetta e passandosi il testimone - racconta la giovane - Questa esperienza mi ha lasciato veramente tante belle emozioni: è stata unica. L'idea di portarla in Italia è stata proprio la spinta che ci ha fatto lanciare con entusiasmo il progetto Peregrina con l'idea di realizzare un'iniziativa che trasmettesse la voglia di costruire un viaggio insieme, per diffondere il messaggio dello sport come luogo di aggregazione, di esperienza collettiva, non solo basato esclusivamente sui numeri e sulla performance".
Il motto di Peregrina, d'altronde, come si può leggere sulle pagine social del progetto, è proprio "Non corriamo per vincere, ma per arrivare insieme". Senza dubbio un bel messaggio in un mondo che punta sempre più verso l'individualismo e la competizione.
Al momento Peregrina è un progetto nato tra amici, senza una "veste ufficiale", ma, svela Sara, "ci piacerebbe pensare Peregrina in un modo più esteso". E, perché no, in futuro il gruppo potrà certamente allargare i propri orizzonti e raccogliere un alto numero di appassionati.
Per chi fosse interessato, ecco il link della pagina Instagram del progetto: https://www.instagram.com/peregrina.official?igsh=MWVhcjMzaWt2cWNxYQ==
Le foto della corsa a staffetta da Lecco a Riva del Garda:




