Lecco: monsignor Samuele Sangalli nominato vescovo
Dopo aver ricoperto diversi incarichi in Vaticano, si è trasferito a Roma e, a partire dal 1° ottobre 2024, è Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione
Oggi, giovedì 6 febbraio papa Francesco ha eletto all’episcopato monsignor Samuele Sangalli, nominandolo Vescovo titolare di Zella e conferendogli il titolo personale di Arcivescovo.
Lecco: monsignor Samuele Sangalli nominato vescovo
Nato a Lecco il 10 settembre 1967, monsignor Sangalli è stato ordinato sacerdote nel 1996. Dopo aver ricoperto diversi incarichi in Vaticano, si è trasferito a Roma e, a partire dal 1° ottobre 2024, è Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione, ruolo che manterrà anche dopo la sua ordinazione episcopale, la cui data non è ancora stata stabilita.
Originario della parrocchia dei Santi Giorgio, Caterina ed Eligio ad Acquate di Lecco, ha ricevuto l’ordinazione diaconale il 13 ottobre 1991, mentre il suo sacerdozio è stato consacrato nel Duomo di Milano l’8 giugno 1996.
Per quanto riguarda il suo percorso accademico, ha conseguito una laurea in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 25 marzo 1997, una licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma il 6 ottobre 2001 e, infine, una laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi Roma Tre il 3 dicembre 2003. Inoltre, dal 29 settembre 2009, è Cappellano di Sua Santità.
Nel corso della sua attività pastorale ha ricoperto diversi incarichi: tra il 1994 e il 1997 è stato collaboratore pastorale nella parrocchia della Beata Vergine a Bruzzano (Milano), successivamente, dal 1997 al 2000, ha svolto il ruolo di vicario parrocchiale nella parrocchia di Santa Maria del Rosario a Milano. Dal 2000 al 2001 ha seguito la Pastorale universitaria presso l’Università degli Studi di Milano, mentre tra il 2001 e il 2004 è stato assistente spirituale della Casa di studio “Villa Nazareth” a Roma. A partire dal 2004 e fino al 2023 ha lavorato presso la Segreteria della Congregazione per i Vescovi, per poi diventare, nel 2023, Sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione. Dal 1° ottobre 2024 assume il ruolo di Segretario aggiunto dello stesso Dicastero, con la responsabilità dell’Amministrazione della Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.
Monsignor Sangalli è anche presidente della Fondazione Sinderesi, un’istituzione impegnata nella formazione dei giovani, promuovendone l’educazione e la crescita personale. La Fondazione mira a sviluppare nei ragazzi la capacità di elaborare un pensiero critico e responsabile, stimolandoli a riconoscere e perseguire la propria vocazione. Attraverso progetti e iniziative, l’organizzazione si dedica inoltre al dialogo interreligioso e interculturale, all’inclusione sociale e alla promozione della cittadinanza attiva.