Lecco Celebra il 70° Anniversario dell'Intitolazione del Liceo Grassi a Giovan Battista Grassi
Una giornata di eventi, conferenze e una mostra per onorare il contributo scientifico di uno degli illustri scienziati italiani

Il 10 maggio 2025, Lecco celebrerà un evento significativo: il 70° anniversario dell’intitolazione del Liceo di Largo Montenero a Lecco a Giovan Battista Grassi, un illustre scienziato che ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della medicina. La cerimonia si terrà in due sedi simboliche: al Palazzo delle Paure e nell’Aula Magna del Liceo Grassi, offrendo un programma ricco di interventi istituzionali e scientifici.
Lecco Celebra il 70° Anniversario dell'Intitolazione del Liceo Grassi a Giovan Battista Grassi
L’evento avrà inizio alle 09:30 presso la Sala Conferenze del Palazzo delle Paure, dove si svolgerà una sessione mattutina con una serie di interventi da parte di personalità di spicco. La Dirigente del Liceo 'Grassi', Carmela Merone, darà il via ai lavori, seguita dai saluti istituzionali di Alessandra Hofmann, Presidente della Provincia di Lecco, e Mauro Gattinoni, Sindaco della città, insieme ad altri esponenti locali, come il Vicesindaco Simona Piazza e i consiglieri provinciali. Durante la mattinata, verranno presentati diversi progetti legati alla figura di Giovan Battista Grassi, tra cui la mostra dedicata al suo lavoro e alle sue scoperte, che sarà aperta al pubblico da lunedì 12 maggio. Una parte fondamentale della cerimonia sarà dedicata al "Fondo Grassi" del Liceo, che sarà illustrato da Elena Conforti, mentre alcuni studenti del Liceo 'Grassi' descriveranno il percorso del progetto e le sue fasi. La mattinata proseguirà con un intervento di Paolo Mazzarello, storico della medicina, che offrirà uno spunto di riflessione su alcune delle grandi scoperte nel campo medico, e con la presentazione del "Fondo Scola-Grassi" a cura di Mauro Rossetto, Direttore del Sistema Museale Urbano Lecchese.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, l’evento proseguirà con una nuova sessione nell’Aula Magna del Liceo Grassi. La Dirigente Scolastica aprirà i lavori, seguita dai saluti istituzionali. Alle 15:30, Emilia Barile presenterà il "Fondo Grassi" attraverso la mostra allestita per l'occasione. Successivamente, Paolo Mazzarello terrà una conferenza su Giovan Battista Grassi: una vita per la scienza, approfondendo il contributo fondamentale dell’illustre scienziato. Alle 16:15, Mauro Rossetto, Direttore del Si.M.U.L., parlerà di "Scienza e tecnologia come strumento del consenso: l'esperienza di Giovan Battista Grassi", esplorando come le scoperte scientifiche possano influenzare le dinamiche sociali e culturali. Dopo una breve pausa caffè, alle 17:00 avrà luogo l'inaugurazione e l’apertura ufficiale della mostra dedicata al "Fondo Grassi" del Liceo che sarà aperta dal 12 al 21 maggio 2025 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 12.
Questa giornata non rappresenta solo un tributo a Giovan Battista Grassi, ma è anche un’occasione per riflettere sull’importanza della scienza e dell’istruzione nella crescita della comunità. L’anniversario celebra il legame profondo tra il Liceo Scientifico e la figura di Grassi, riconoscendo l’importanza delle sue scoperte scientifiche e il suo contributo alla medicina, e allo stesso tempo promuove la cultura scientifica e la memoria storica tra i giovani.