La classe IV AFM dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco vince il Premio Miglior Impresa Junior Achievement
Si è tenuta a Palazzo Lombardia a Milano la Competizione territoriale della Lombardia di Impresa in azione

La classe IV AFM dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco vince il Premio Miglior Impresa Junior Achievement: si è tenuta a Palazzo Lombardia a Milano la Competizione territoriale della Lombardia di Impresa in azione, il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, accreditato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha coinvolto 408 studentesse e studenti finalisti provenienti da 20 scuole secondarie di secondo grado distribuite in 15 comuni della Regione. Il team vincitore parteciperà alla finale dei Campionati di Imprenditorialità, organizzati da Junior Achievement Italia e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e in programma presso l’Università di Bergamo il 4 e 5 giugno.
La classe IV AFM dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco vince il Premio Miglior Impresa Junior Achievement
Le classi che prendono parte a Impresa in Azione, guidati da docenti e Dream Coach, manager d’azienda
volontari, danno vita a mini-imprese di cui curano la gestione in tutti gli aspetti: dall’ideazione al lancio sul
mercato. Nel corso dell’anno scolastico hanno la possibilità di acquisire non solo competenze imprenditoriali, ma anche soft skills come la capacità di lavorare in team o di rispettare le scadenze o l’empatia e una maggior consapevolezza di sé e delle proprie capacità.
La mini-impresa vincitrice, ReVitra JA della classe 4 AFM dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco ha ideato
un brand di candele artigianali che unisce design, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Il team dà
nuova vita a bottiglie di vetro destinate allo smaltimento, trasformandole in candele profumate realizzate
con cera vegetale e fragranze esclusive che evocano paesaggi, emozioni e ricordi. Ogni creazione nasce dal
connubio tra design consapevole, materiali naturali e collaborazione con artigiani locali.
In occasione della finale dei Campionati di Imprenditorialità le studentesse e gli studenti finalisti della
Lombardia si confronteranno con i vincitori delle altre competizioni territoriali di Impresa in Azione, ma
anche con alunne e alunni di altre scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia che hanno svolto un
diverso percorso di PCTO orientato allo sviluppo della competenza imprenditorialità. La classe che in
quest’occasione più si contraddistinguerà per l’idea imprenditoriale, per lo sviluppo di abilità e competenze
richieste dal mondo del lavoro, per l’innovazione e la sostenibilità del prodotto e/o servizio realizzato
vincerà il premio Miglior Mini-Impresa Junior Achievement e parteciperà alla più grande manifestazione
europea di imprenditorialità, GEN-E 2025, che quest'anno si terrà in Grecia, ad Atene, dall’1 al 3 luglio.
"Lo sviluppo della mentalità imprenditoriale tra gli e le under 18 è ancora poco diffuso in Italia, inclusa la
regione Lombardia. Nonostante le numerose iniziative legate al mondo dell’innovazione, sono ancora rari gli
eventi pensati specificamente per studentesse e studenti e, più in generale, per le giovani e i giovani - ha
dichiarato Miriam Cresta, CEO di JA Italia - La vocazione imprenditoriale va allenata, portandola dentro la scuola superiore tecnica e professionale, nei percorsi ITS e nelle università. Manifestazioni come la ‘Competizione territoriale della Lombardia’ offrono a studentesse e studenti un’occasione concreta per sviluppare competenze trasversali, presentare le proprie idee, confrontarsi con professionisti del settore e ricevere feedback preziosi. Si tratta di un contributo diretto alla crescita economica nazionale, perché favorisce la nascita di nuove imprese radicate nel territorio".
I premi assegnati
Nel corso dell’evento sono stati, inoltre, assegnati i seguenti premi:
- Premio Miglior Idea Progetto Mind The Gap – Shoezy della classe 4 AT dell’IIS Curie-Sraffa di Milano (Il team ha ideato un dispositivo per la pulizia delle sneake);
- Premio UPS - Imp.TechTint della classe TechTint -IDT G.31 dell’ I.T.I. G. Marconi” di Dalmine (BG); La mini-impresa Techtint nasce da un gruppo di studenti dell'I.T.I. G. Marconi di Dalmine, con l'intento di produrre una vernice in polvere diluibile con acqua, le cui caratteristiche e proprietà uniche vadano incontro alle esigenze che il nostro pianeta richiede, come un minor impatto sull'ambiente e il miglioramento dello stato di benessere delle persone.
- Premio Miglior Stand – C-Cube della classe 4 ITE della Scuola Imiberg di Bergamo Nato dall’esigenza di respirare aria pulita e profumata sia in classe che a casa, C-cube dona all’ambiente aria purificata e con una piacevole fragranza. Ha una forma cubica ed è realizzato in legno e lamiera, ma la vera novità è l’utilizzo di componenti innovativi come i carboni attivi, che grazie alla loro naturale porosità trattengo le particelle inquinanti dell’aria; il muschio stabilizzato conferisce un tocco di colore e di stile al prodotto aiutando, inoltre, a trattenere l’umidità dell’aria. Il disegno e la realizzazione della lamiera sono stati ottenuti in collaborazione con l’impresa FDM Fratelli Mazzola, che produce rispettando i criteri di sostenibilità che caratterizzano l’idea imprenditoriale. È stata, inoltre, stretta una collaborazione con l’azienda Bergila che ha fornito gli oli essenziali biologici in due aromi (arancia rossa e pino mugo) direttamente dall’ Alto Adige, ricavati e distillati in maniera completamente naturale. All’interno di C-cube una di queste due essenze, a scelta, viene fornita da versare sulle palline di legno riciclate per diffondere una piacevole fragranza nell’aria. Il tutto è alimentato da una pila ricaricabile con cavetto usb-c, la quale fa girare una ventola che muove i carboni attivi e diffonde il profumo risolvendo il grande problema delle batterie esauste.
- Premio Miglior Pitch – Euthymia JA della classe 4 AFM dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco
Euthymia è un percorso verso il benessere personale a partire dal nome che significa “stato d’animo di
serenità”, rappresentato dalla lettera greca “Theta”, che a molti ricorda una mamma piegata a protezione
del proprio bambino e che è diventata il logo della mini-impresa. Euthymia, attraverso uno scrigno fisico e uno virtuale, permette di compiere un cammino di gratitudine e valorizzazione delle piccole cose che ci
accadono tutti i giorni. Un prodotto che aiuta a uscire dalla bolla ansiogena dei social per crearsene una più intima, personale e sana: una condivisione di momenti belli con il sé del futuro. Lo scrigno fisico è il luogo dove poter conservare tutti i nostri ricordi materiali: foto, oggetti, biglietti di concerti o viaggi; per i ricordi virtuali è invece possibile utilizzare lo scrigno digitale, che si può scaricare tramite un QR Code posto all’interno dello scrigno fisico. Le regole presenti nella scatola e le notifiche motivazionali che arrivano dall’APP permettono a ciascuno di essere protagonista nella costruzione del proprio benessere. - Premio Vorwerk per il miglior piano di vendita– ReCup della 5 AS dell’ISIS J. M. Keynes di Gazzada Schianno (Varese) La mini-impresa si posiziona come fornitore di bicchieri eleganti, pratici ed ecosostenibili, realizzati artigianalmente da bottiglie di vetro riciclate. La proposta di valore è incentrata su un prodotto che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità, con un forte impegno verso l'ambiente e l'inclusione sociale. I bicchieri non solo offrono un'alternativa elegante e pratica per l'arredamento della casa, ma contribuiscono anche a ridurre l'impatto ambientale grazie al riutilizzo del vetro, un materiale altamente riciclabile. Il marchio si distingue per la sua responsabilità ecologica e sociale, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità e all'etica dei prodotti che acquista. Ogni bicchiere è un simbolo di impegno verso il pianeta, ma anche di solidarietà, in quanto l'azienda favorisce l'inclusione sociale attraverso progetti di lavoro che coinvolgono persone in situazioni di disagio.
Impresa in azione
Impresa in azione è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale per tutte le tipologie di scuola superiore. Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come “Percorso per le competenze trasversali e per
l’orientamento (PCTO)” e dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per
la crescita e l’occupabilità dei giovani”, in 21 anni ha coinvolto oltre 200 mila studentesse e studenti
italiani. Nell’anno scolastico 23/24 ha erogato 19.879 esperienze educative coinvolgendo 169 scuole in
Italia e portando all’ideazione di 252 mini-imprese.
L’evento è stato realizzato con il contributo di HSBC e in collaborazione con Regione Lombardia. Partner
sono EY Foundation, UPS, Vorwerk, Würth. Partner educativo è Assolombarda. Progetto Mind The Gap.
Il programma Impresa in azione è sostenuto a livello nazionale da ABB, Amajor, Arrow Global Italia,
Assolombarda, Avanade, Bloomberg, BNY Mellon, Campari Group, Coca-Cola HBC Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia, dentsu, EIT Food, Euronext, Fastweb + Vodafone, FIMIC, Fondazione BUON LAVORO, Fondazione Compagnia di San Paolo, HP, LCA, Opinno, SAP, Schneider Electric, UNICEF, UPS, Verizon e VOLVO.
Junior Achievement
Con un’expertise di oltre cento anni a livello globale e più di venti in Italia, Junior Achievement è la più
vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale e all’orientamento nella scuola. Si conferma anche per quest’anno la nomina al premio Nobel per la Pace,
una candidatura che si ripete dal 2022. In oltre 100 Paesi, la rete di JA Worldwide riunisce circa 300.000
volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e svolge ogni anno più di 19 milioni di
esperienze educative nel mondo. JA Worldwide è inserita da thedotgood al 5 posto delle dieci ONG più
influenti al mondo. Dal 2002, Junior Achievement Italia ha costruito un network di professionisti d’impresa,
fondazioni e Istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato,
forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti. Grazie a loro, JA Italia con le sue iniziative e
programmi ha realizzato nell'a.s. 2023/2024 oltre 400mila esperienze educative rivolte a giovani dai 5 ai 19 anni, valorizzandone le attitudini, insegnando loro come riconoscere le opportunità, affinché il futuro diventi una promessa di speranza e gli alunni e le alunne di oggi siano protagonisti nel lavoro di domani.
www.jaitalia.org