politecnico

Inclusive Summer Lab 2025: al "Poli" di Lecco un laboratorio tra tecnologia e inclusione

Tecnologia, sport e inclusione si incontrano per creare nuove opportunità di crescita per ragazzi con disabilità

Inclusive Summer Lab 2025: al "Poli" di Lecco un laboratorio tra tecnologia e inclusione
Pubblicato:

Dal 7 all’11 luglio 2025 si è svolta al Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano la prima edizione dell’Inclusive Summer Lab, un’iniziativa didattica estiva unica nel suo genere, pensata per offrire a studenti con disabilità un’esperienza formativa, inclusiva e altamente innovativa.

Organizzato dal Laboratorio di Prototipazione Virtuale e Realtà Aumentata, diretto dal professor Mario Covarrubias, il progetto ha unito l’utilizzo di tecnologie immersive all’avanguardia con attività sportive adattive, creando un ambiente dinamico in cui apprendimento, movimento e socializzazione si fondono per stimolare le capacità cognitive, motorie e relazionali dei partecipanti.

Inclusive Summer Lab 2025: al "Poli" di Lecco un laboratorio tra tecnologia e inclusione

All’Inclusive Summer Lab hanno partecipato complessivamente 44 ragazzi provenienti da diverse realtà territoriali. Tra questi, diciotto studenti provenivano dal CFPP di Lecco, dieci erano inseriti nei percorsi della cooperativa sociale “La Vecchia Quercia – Il Girasole”, altri dieci facevano parte dell’associazione ASPOC e, infine, sei partecipanti erano seguiti da Casa di Quartiere Laorca e da HUB/Famiglie. Questa eterogeneità ha contribuito a rendere il laboratorio un luogo di reale incontro, confronto e inclusione.

Durante la settimana, i ragazzi hanno potuto vivere un programma ricco e variegato. Le attività hanno spaziato dalle simulazioni sportive in realtà virtuale, come il kayak, l’arrampicata, il vogatore e il ping pong, fino alle esperienze immersive in realtà aumentata ed estesa, supportate da guide vocali interattive. Non sono mancati momenti di formazione tecnica e creativa, grazie ai laboratori di stampa 3D e all’utilizzo di macchine CNC.

Un’attenzione particolare è stata riservata all’attività fisica adattiva: i partecipanti si sono allenati su pareti di arrampicata appositamente progettate per rispondere alle diverse esigenze motorie, in un contesto stimolante e sicuro. L’esperienza è stata arricchita da laboratori di intelligenza artificiale generativa, che hanno stimolato la creatività, e dalla partecipazione al coro internazionale del Politecnico, sperimentato in realtà virtuale, offrendo un'occasione unica di espressione artistica e condivisione.

L’obiettivo principale del laboratorio è stato quello di valorizzare le abilità individuali, promuovendo l’autonomia e favorendo l’inclusione attraverso strumenti innovativi, il gioco, il movimento e l’interazione sociale.

Inclusione, tecnologia e futuro

“Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio in cui tecnologia e sport si incontrano per abbattere barriere e offrire opportunità di crescita a tutti” – ha dichiarato Mario Covarrubias – “Crediamo fortemente che l’innovazione possa essere uno strumento di inclusione, capace di potenziare le abilità individuali e favorire la partecipazione attiva nella società.”

Il successo di questa prima edizione conferma l’impegno del Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano nel promuovere percorsi educativi accessibili e innovativi. Una conferma concreta di come la tecnologia possa essere una leva strategica per costruire un futuro inclusivo, in cui ogni persona abbia le stesse opportunità di apprendere, muoversi e crescere.

Una rete di sostegno fondamentale

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al contributo di numerosi sponsor e partner tecnici. Tra questi, A.T.G. Srl – Telai Galvanici Professionali, F.lli Mauri SpA, Rebel Dynamics, SuperSamaStore, UniverLecco e YetOpen, che hanno creduto nel valore dell’inclusione e hanno supportato attivamente lo sviluppo del progetto.

Necrologie