prevenzione

In Prefettura la riunione sulla viabilità estiva: "Non rilevate criticità a seguito della sospensione ferroviaria"

Intensificati i servizi di vigilanza e controllo a cura della Forze di Polizia

In Prefettura la riunione sulla viabilità estiva: "Non rilevate criticità a seguito della sospensione ferroviaria"
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è svolta, alla Prefettura di Lecco, una riunione, presieduta dal prefetto Sergio Pomponio, finalizzata al coordinamento dell’attività di prevenzione di possibili criticità viabilistiche nel periodo estivo, connotato da un aumento dei volumi di traffico sulle strade della provincia, specie nelle numerose zone a rilevante attrazione turistica. Nell’incontro, cui hanno partecipato la Provincia e il Comune di Lecco, i vertici delle Forze di Polizia e dei Vigili del fuoco, oltre che A.N.A.S. e A.R.E.U. 118, si è dato atto che, nelle prime settimane di messa in esercizio degli autobus sostitutivi da parte di Trenord a seguito della sospensione della circolazione ferroviaria sulla linea Lecco-Tirano, "i volumi complessivi del traffico veicolare non hanno subito significativi aumenti né sono state rilevate criticità tali da esigere l’attivazione di misure straordinarie".

In Prefettura la riunione sulla viabilità estiva: "Non rilevate criticità a seguito della sospensione ferroviaria"

La viabilità provinciale rimarrà, tuttavia, interessata da importanti flussi, in particolare nei fine settimana e nel periodo di Ferragosto, tali da richiedere l’intensificazione dei servizi di vigilanza e controllo a cura della Forze di Polizia, allo scopo di prevenire e sanzionare condotte di guida irregolari e pericolose.

A supporto delle pattuglie, ANAS, nella qualità di ente gestore delle strade statali, ha garantito la disponibilità di proprie squadre e assicurato che i cantieri presenti saranno rimossi nei week-end estivi, nonché nei giorni in cui si svolgeranno eventi o spettacoli capaci di attrarre un numero significativo di persone, garantendo, al contempo, il presidio di personale specificamente dedicato a favorire la fluidità del traffico e la costante informazione con gli enti locali interessati. Durante i mesi estivi, inoltre, è garantita l’intensificazione del servizio sanitario nelle zone a maggiore vocazione turistica.

Saranno attivate all’occorrenza, le pianificazioni di emergenza e, in particolare, quelle che riguardano la SS 36 e SS 36 RAC per la Valsassina, così come, in caso di necessità, sarà prontamente attivato il Centro Operativo per la Viabilità (C.O.V.), coordinato dalla Prefettura e composto dai rappresentanti di Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Comando dei Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Provincia e Comune di Lecco, A.R.E.U. 118 e A.N.A.S.

Infine, in ragione dei frequenti fenomeni meteo avversi, che impattano peraltro su volumi di traffico
significativi e rendono più pericoloso il sedime stradale, durante la riunione il consesso ha rinnovato agli
utenti della strada l’invito ad improntare le condotte di guida al principio di autoresponsabilità, a tutela
dell’incolumità personale e collettiva, formulando la forte raccomandazione al prudente rispetto delle norme
cautelative del codice della strada e, soprattutto, dei limiti di velocità.

Necrologie