Chicco di Grano

Il perdono raccontato da Don Burgio, dalla vedova Calabresi e da Barbara Rossi

Tre incontri con testimonial d’eccezione. Il primo il 29 gennaio con il cappellano del carcere Beccaria di Milano.

Il perdono raccontato da Don Burgio, dalla vedova Calabresi e da Barbara Rossi
Pubblicato:
Aggiornato:

Il perdono come scelta di umiltà e coraggio. E’ il tema al centro del ciclo di incontri organizzato dall’associazione Chicco di Grano di Vercurago, dalla CET Comunità Ecclesiale Territoriale 7 - Terra Relazioni d’Amore Ponte San Pietro, Valle San Martino della Diocesi di Bergamo. All’organizzazione collaborano anche: Acat- Isola Bergamasca, Ordine dei Chierici regolari di Somasca, Caritas Bergamasca, Fondazione don Silvano Caccia, La Casa, L’Innominato e il Convento Francescano di Baccanello.

Il perdono raccontato da Don Burgio, dalla vedova Calabresi e da Barbara Rossi

Un tema di grande attualità, in un momento in cui tensioni e odio sono all’ordine del giorno. Il ciclo di incontri è un’opportunità per riflettere. Per farlo, gli organizzatori hanno coinvolto relatori che su questo tema hanno molto da dire, anche in prima persona.

Gli incontri si terranno all’Oratorio della Parrocchia di San Zenone a Cisano Bergamasco, Via Don Minzoni, sempre alle 21.

Il primo dei tre incontri è in programma il 29 gennaio. Il tema è: Perdono, freschezza dell’esistenza. Lo approfondisce don Claudio Burgio, Cappellano del carcere minorile Beccaria.

Il secondo incontro è in programma il 4 marzo. Questa volta il tema sarà la “Perdono, profumo della vita famigliare”. Ad affrontarlo sarà Barbara Rossi, docente di didattica e pedagogia all’Istituto Superiore di scienze religiose di Milano.

Il terzo incontro è in calendario il 15 aprile; tema Perdono, essenza della Condivisione; ospite d’eccezione Gemma Capra Calabresi, moglie del commissario Luigi Calabresi, assassinato davanti alla sua abitazione nel maggio del 1972.

La partecipazione è gratuita.  Per questioni organizzative è suggerita l’iscrizione contattando la segreteria. In questi anni sono cresciute le persone che hanno partecipato agli incontri. Durante il lockdown gli incontri erano on line, oggi sono in formato ibrido: è possibile partecipare in presenza o seguire da casa, collegandosi via zoom. E’ suggerita la presenza, che favorisce i rapporti, ma la tecnologia oggi consente altre forme di partecipazione.

Cosi come è possibile rivedere di volta in volta la serata attraverso il canale Youtube dell’associazione Chicco di Grano, dove gli incontri vengono proposti. In questi anni centinaia di persone hanno approfittato di questa formula.  E’ uno stare al passo coi tempi.

Seguici sui nostri canali