un successo

“I Fiori in Cucina” sbarca a Bellano, tra scienza, gastronomia e spettacolo

Tre giorni di eventi tra show cooking, conferenze scientifiche, laboratori per bambini e musica: a Bellano protagonisti i fiori eduli e il loro sorprendente potere benefico.

“I Fiori in Cucina”  sbarca a Bellano, tra scienza, gastronomia e spettacolo
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Festival “I Fiori in Cucina”,  format nazionale che unisce gusto, salute e creatività, è approdato per la prima volta sulle rive di quel ramo del Lago di Como, nella splendida Bellano, borgo già premiato in tempi recenti con il riconoscimento di “Comune  Fiorito”. Dopo le edizioni in prestigiose località italiane, tra cui Alassio lo scorso anno, la manifestazione ha portato a Bellano una tre giorni intensa e variegata, tra divulgazione scientifica, show cooking, spettacoli e laboratori creativi dedicati anche ai più giovani.

“I Fiori in Cucina” sbarca a Bellano, tra scienza, gastronomia e spettacolo

La mattina di sabato 10 maggio la centralissima Piazza Santa Marta si è trasformata in un palcoscenico di cultura e benessere. Una folla attenta ha seguito la conferenza del dott. Marco Missaglia, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Endocrinologia Sperimentale. Al termine del suo intervento, è andato in scena uno slow cooking firmato dallo chef Claudio Di Dio, che ha proposto ricette originali a base di fiori eduli, mentre il dottor Missaglia commentava in diretta i benefici nutrizionali degli ingredienti utilizzati.

A guidare e coordinare il momento sul palco è stato il noto giornalista gastronomico Claudio Porchia, vera anima del festival, che ha intervistato il medico lariano davanti a un pubblico curioso e partecipe.

Il potere antiossidante dei fenoli contenuti nei fiori eduli può proteggerci dalle malattie degenerative” – ha sottolineato Marco Missaglia, che da quest’anno fa parte del comitato scientifico del CediSA dell’Università del Piemonte Orientale. Ma i fiori nel piatto non sono solo decorazione: possono avere effetti benefici anche sulla digestione e sul gusto dei cibi. Il nasturzio, ad esempio, o la begonia, non solo abbelliscono ma insaporiscono, arricchendo la cucina con elementi naturali e funzionali.

Il programma del festival prosegue per l’intero fine settimana, con numerosi appuntamenti distribuiti nel centro del paese. La serata di sabato si è chiusa con un’apericena floreale seguita da un concerto di musiche ispirate ai fiori nella storia della musica, sotto la direzione artistica del maestro Ennio Cominetti, che ha saputo unire eleganza e raffinatezza in un’esperienza culturale unica.

Il Festival “I Fiori in Cucina”  conferma così la sua vocazione a valorizzare territori, sapori e saperi, creando ponti tra scienza, arte e tradizione culinaria. Bellano, con la sua accoglienza e la sua identità fiorita, si è rivelata cornice ideale per questa edizione.

Seguici sui nostri canali
Necrologie