Il Dottor Missaglia protagonista al convegno “Sport, Nutrizione e Comunicazione”
Un incontro di eccellenza tra medicina sportiva, legislazione alimentare e preparazione ai Giochi Olimpici

Si è svolto a Milano, nella prestigiosa sede dell’Università degli Studi, giovedì 10 luglio 2025, l’importante convegno dal titolo “Sport, Nutrizione e Comunicazione”. L’evento, che ha visto la partecipazione di professori provenienti da diverse università italiane, si è aperto con l’intervento del sottosegretario di Regione Lombardia, Mauro Piazza, che ha portato i saluti istituzionali della Regione e della Prof.ssa Chiara Amalfitano, direttrice del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale.
Il Dottor Missaglia protagonista al convegno “Sport, Nutrizione e Comunicazione”
Sul palco si sono alternati diversi docenti che hanno affrontato tematiche quali la legislazione alimentare in ambito sportivo, la tecnologia alimentare e la normativa antidoping.
Tra i relatori anche il Dott. Marco Missaglia, medico di Mandello del Lario, specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Endocrinologia Sperimentale. Nel suo intervento, il noto specialista lariano ha illustrato come, per lo sportivo professionista e ancor più per quello dilettante, sia imprescindibile la conoscenza di una corretta alimentazione in grado di fornire tutti i nutrienti fondamentali.
«È evidente – ha spiegato il Dott. Missaglia – che per ogni specifica disciplina sportiva è opportuno personalizzare il supporto nutrizionale, affidandosi a un team multidisciplinare. La presenza del medico diventa centrale soprattutto nel valutare le implicazioni legate al doping, che può avvenire in modo volontario o involontario, a causa dell’assunzione di sostanze farmacologicamente attive, presenti anche come contaminanti in alimenti o prodotti topici.»
Molto interessante, ha sottolineato il medico, è stato anche il confronto con gli esponenti del CONI presenti, così come le relazioni del Prof. Bastianon dell’Università di Bergamo, intervenuto nella doppia veste di legale e arbitro del TAS, il Tribunale Arbitrale Sportivo.
«È stata grande l’emozione – ha concluso il Dott. Missaglia – tornare dopo tanti anni nella stessa Università di Milano in cui mi sono laureato e specializzato, ma questa volta dall’altra parte dell’aula. Sono particolarmente grato all’Università del Piemonte Orientale, che da quest’anno mi ha chiamato a far parte del comitato scientifico del CediSA per gli studi sull’alimentazione.»
La nutrizione e lo sport – come ha ricordato nel suo intervento introduttivo il sottosegretario Piazza – sono tematiche su cui Regione Lombardia sta concentrando il proprio impegno, anche in vista del prossimo importante appuntamento con i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.
Nei prossimi mesi, nuovi appuntamenti istituzionali attendono il Dott. Missaglia, in particolare in Valtellina, sempre in preparazione ai giochi olimpici.