Il design incontra il benessere: convegno al Salone del Mobile col dottor Missaglia
L' evento ha visto la partecipazione di bioarchitetti, giornalisti e scienziati, ed è stato un'occasione per esplorare come l'ambiente in cui viviamo possa influenzare il nostro benessere.

Milano, cuore pulsante dell'innovazione e del design, è tornata ad essere protagonista anche al di fuori dei suoi eventi più tradizionali, come il celebre Salone Internazionale del Mobile. Oltre agli eventi strettamente settoriali, la città offre al pubblico una serie di iniziative fuori salone che spaziano dalla cultura alla scienza, arricchendo il programma con contenuti di grande valore.
Il design incontra il benessere: convegno al Salone del Mobile col dottor Missaglia
Giovedì 10 aprile 2025, presso il prestigioso Palazzo Biandrà, sede centrale della Banca Mediolanum, si è tenuto un convegno intitolato “Il design incontra il benessere”. Questo evento ha visto la partecipazione di bioarchitetti, giornalisti e scienziati, ed è stato un'occasione per esplorare come l'ambiente in cui viviamo possa influenzare il nostro benessere.
Tra i relatori, un ospite d'eccezione: il dottor Marco Missaglia, medico di Mandello, specialista in Scienza dell’alimentazione e Endocrinologia sperimentale. Il dottor Missaglia, membro del Comitato scientifico CediSA dell'Università del Piemonte Orientale, ha approfondito i benefici di un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti essenziali, sottolineando l'importanza di frutta e verdura colorate, piene di polifenoli e antiossidanti. Questi ultimi, presenti anche nei semi e nella frutta a guscio, sono fondamentali per contrastare l'azione dei radicali liberi nel nostro corpo.
Il medico ha poi dialogato con Lilly Mercury, una delle designer internazionali più rinomate, concentrandosi sull'importanza di vivere in ambienti confortevoli. La discussione ha incluso anche un focus sull'idratazione quotidiana: bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, preferibilmente due, aiuta a mantenere in salute organi vitali come i reni, ma soprattutto il cervello, che trae enormi vantaggi da un sangue ben idratato e meno concentrato.
L’evento ha suscitato un grande interesse, con numerose domande da parte di esperti del settore e giornalisti, tutte gestite con grande professionalità dal conduttore Paki Arcella. Al termine del convegno, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di gustare un apericena con prodotti di eccellenza, offerti dall'Associazione Coltivatori d’Italia, che ha contribuito a rendere ancora più memorabile l'incontro.
Il dottor Missaglia ha chiuso il suo intervento ricordando l'importanza di un’alimentazione consapevole, facendo riferimento al concetto che il cibo possa diventare la nostra "prima medicina". Il benessere, infatti, nasce da un equilibrio tra scelte alimentari corrette e un ambiente che favorisca la nostra salute mentale e fisica.
Il convegno, che ha unito design, salute e scienza, ha confermato ancora una volta come Milano sia non solo una capitale del design, ma anche un punto di riferimento per il benessere e l’innovazione in ogni sua forma.