Giorno del Ricordo: eventi a Lecco e Cassago Brianza
Il Giorno del Ricordo, che si celebra ogni 10 febbraio, è stato istituito dalla legge 92 del 30 marzo 2004 con l’intento di mantenere viva la memoria della tragedia vissuta dagli italiani e dalle altre vittime delle foibe, dall’esodo forzato degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e dalle difficoltà legate alla complessa vicenda del confine orientale.
Il Giorno del Ricordo, che si celebra ogni 10 febbraio, è stato istituito dalla legge 92 del 30 marzo 2004 con l’intento di mantenere viva la memoria della tragedia vissuta dagli italiani e dalle altre vittime delle foibe, dall’esodo forzato degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e dalle difficoltà legate alla complessa vicenda del confine orientale.
Giorno del Ricordo: eventi a Lecco e Cassago Brianza
Per rendere omaggio a questa ricorrenza, la Provincia di Lecco e il Comune di Cassago Brianza hanno organizzato un evento culturale istituzionale che si terrà sabato 8 febbraio 2025 alle 16:30 presso la Sala del Pellegrino, nel Parco Rus Cassiciacum di Cassago Brianza. L’evento, intitolato “Inghiottiti dal silenzio”, sarà una lettura scenica a due voci, interpretata da Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo, e l’ingresso sarà libero.
“Quest’anno l’iniziativa culturale in occasione del Giorno del Ricordo nasce dalla collaborazione tra la Provincia di Lecco e il Comune di Cassago Brianza”, commentano la Presidente Alessandra Hofmann e la Consigliere provinciale delegata alla Cultura e ai Beni culturali Silvia Bosio. “Ringraziamo il Sindaco di Cassago Brianza per aver aderito alla nostra proposta di offrire un momento di riflessione per non dimenticare le atrocità subite dalle popolazioni italiane, costrette con la violenza ad abbandonare i propri affetti e beni. Le istituzioni pubbliche hanno il compito di promuovere la conoscenza delle storie e delle testimonianze dei sopravvissuti, affinchè si contribuisca alla costruzione di una società più consapevole, unita e solidale”.
Il contenuto dello spettacolo si concentra sulla tragedia delle foibe, una delle pagine più dolorose della storia italiana, che spesso rimane poco conosciuta. Durante la lettura, verranno raccontate le storie e le testimonianze di alcuni dei pochi sopravvissuti, con particolare attenzione alla vicenda di Norma Cossetto, una delle vittime più tristemente note. Lo spettacolo sarà arricchito da intermezzi poetici, e le letture, eseguite in modo semi-teatrale, sono pensate per trasmettere al pubblico le intense emozioni e il significato dei brani presentati.
Oltre a questo evento, ci sono altri appuntamenti significativi per il Giorno del Ricordo. Domenica 9 febbraio 2025, alle 20.30, a Lecco, presso la Sala Don Ticozzi, si terrà il Concerto del Ricordo, eseguito dall’Ensemble Carlo Coccia. Questo concerto è organizzato dal Comune di Lecco in collaborazione con la Provincia di Lecco.
Inoltre, il Consorzio Villa Greppi, che include la Provincia di Lecco, propone l’iniziativa Lungo il confine orientale, curata da Daniele Frisco, per approfondire ulteriormente il tema della tragedia e delle sue implicazioni storiche.