Giornata della mondialità questa mattina, venerdì 20 maggio 2022. Grande festa di musica, poesia, colori, tanta amicizia e voglia di stare insieme al Ceppi Rigamonti di Lecco.
Un “mondo” di ragazzi per la Giornata della Mondialità
Quasi duemila gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, provenienti un po’ da tutto il circondario lecchese. A partire dalle 9.30, da diversi punti di ritrovo fissati in città, le classi accompagnate da volontari hanno sfilato in marcia verso il Rigamonti Ceppi con canti, striscioni e bandane di tanti colori. Approdo finale lo stadio cittadino, dove si è celebrata la Giornata della Mondialità promossa dall’associazione Centro Orientamento (Coe) in collaborazione con il Comune di Lecco, la Fondazione comunitaria lecchese, l’Ufficio territoriale scolastico di Lecco e il Centro Servizio per il Volontariato (Csv) di Lecco, Monza e Sondrio. Obiettivo della giornata quello di promuovere il valore della diversità e del dialogo fra le diverse culture sotto la bandiera della Pace. Scopo prioritario per raggiungere l’unione fra popoli di diverse etnie e culture.
GUARDA LA GALLERY (13 foto)
La voce dei ragazzi: “Siamo tutti uguali in questo mondo”
“Uno spettacolo vedere lo stadio in un’esplosione di colori. Oggi è una giornata per celebrare il valore della diversità che non è mai un ostacolo ma una ricchezza. Noi questo vogliamogridarlo a voce alta, perché risuoni in tutta la città e in tutto il mondo”. Emanuele Torri, assessore all’Istruzione e alla scuola del Comune di Lecco ha riassunto così il significato del rendez vous giovanile. Passando poi il testimone ad alcuni ragazzi, i più autentici testimonial del significato della manifestazione.
Il saluto delle autorità
Ad accogliere i ragazzi al loro ingresso al Rigamonti Ceppi Raymond Bahati e l’Associazione Elikya che ha proposto canti e danze dal mondo. Insieme, dagli spalti e dal campo, si è intonata la canzone alla mondialità, “E’ il mondo che va”.
La parola è quindi passata ai rappresentanti delle istituzioni presenti, per i saluti: Prashanth Cattaneo dell’Associazione Coe, l’assessore all’Istruzione e allo Sport di Lecco Emanuele Torri, la presidente della Fondazione comunitaria lecchese Maria Grazia Nasazzi. L’attrice Francesca Corti ha quindi dato lettura a testi sulla pace di Gianni Rodari e sull’amicizia di Paulo Coehlo.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)
Raymond Bahati
Da sinistra, Emanuele Torri, Maria Grazia Nasazzi, Pashanth Cattaneo
Maria Grazia Nasazzi
L'attrice Francesca Corti
Premiata la 5^B secondaria Santo Stefano di Lecco
Premiati nel corso della mattinata gli studenti vincitori del concorso di scrittura “Completa il racconto”, ispirato al tema dell’amicizia. ha vinto la 5^B della scuolas econdaria di primo grado Santo Stefano di Lecco.

Il conferimento della cittadinanza civica ai ragazzi
Presente alla mattinata anche il sindaco Mauro Gattinoni. La manifestazione è stata infatti occasione e cornice straordinaria alla cerimonia, che si rinnova ogni anno, del conferimento della cittadinanza italiana ai bambini e ragazzi i cui genitori hanno fatto richiesta ai sensi del regolamento comunale: il riconoscimento della cittadinanza civica è un atto simbolico del Comune di Lecco, che non corrisponde a quello della cittadinanza italiana.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)
il sindaco Mauro Gattinoni
“E’ il mondo che va”
La mattinata – caldissima, non solo per il fervore dei partecipanti – si è conclusa intonando canti festosi. ma non è finita qui. Sabato 21 maggio alle ore 21.00 presso Spazio Teatro Invito si terrà infatti “Frammenti e futuro”, uno spettacolo di teatro autobiografico sul tema della migrazione, promosso da Les Cultures nell’ambito del progetto Erasmus+ ATENEA – il teatro autobiografico come strumento innovativo per affrontare le vulnerabilità. La serata è a ingresso libero e rappresenta l’evento collaterale della Festa della Mondialità – Lecco.
Mario Stojanovic