Palazzo Bovara

Giornata mondiale della giustizia Sociale: a Lecco il dipinto di Gino Strada

Si potrà ammirare l'opera fino al 19 marzo

Giornata mondiale della giustizia Sociale: a Lecco il dipinto di Gino Strada
Pubblicato:

Oggi, domenica 20 febbraio si celebra la "Giornata mondiale della giustizia sociale", una ricorrenza proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007.

Giornata mondiale della giustizia Sociale: a Lecco il dipinto di Gino Strada

La giornata promuove gli impegni assunti dall'ONU e dalla comunità globale nella promozione di sistemi economici inclusivi, improntati alla giustizia e all'equità e rispettosi dei valori democratici di partecipazione, trasparenza e responsabilità. Lo scopo della giornata è concentrarsi sulla difficile situazione dell’ingiustizia sociale in tutto il mondo e premere per miglioramenti e soluzioni. La Giornata Mondiale della Giustizia Sociale riconosce la necessità di promuovere gli sforzi per affrontare questioni come la povertà, l’esclusione, l’occupazione, l’equità di genere e l’accesso al benessere sociale e alla giustizia per tutti.

Con questa adesione il Comune di Lecco si fa portavoce dello spirito dell'iniziativa con l'esposizione , nel cortile del Palazzo comunale di  un dipinto realizzato dall'artista Bruno Freddi e raffigurante Gino Strada, scomparso il 13 agosto 2021 a 73 anni,  che resterà visitabile negli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali fino a sabato 19 marzo.

Bruno Freddi

Bruno Freddi nasce a Mantova nel 1937, terminata la scuola d'Arte del Castello Sforzesco, dal 1958 affianca alla pittura, la grafica, la scultura, il design del gioiello, l'attività di regista, autore e scenografo per la realizzazione di spettacoli teatrali con compagnie sperimentali. Lo studio delle filosofie orientali e due viaggi in India danno una forte impronta alla tematica delle sue opere a partire dal 1988. Praticante di Yoga diventa presto insegnante. Nel 1993 scopre la danza Butoh e le contaminazioni di essa nelle arti figurative, approfondisce il tema e fonda nel 1997 la compagnia Oloart. Bruno Freddi vive a Montevecchia, il suo studio è a Osnago.

 

Necrologie