calolziocorte

Giada Canino protagonista alla cerimonia di accoglienza della torcia degli Special Olympics

L’Atleta diciannovenne andrà in cerca di una medaglia nella disciplina della danza sportiva.

Giada Canino protagonista alla cerimonia di accoglienza della torcia degli Special Olympics
Pubblicato:

La giovane e talentuosa ballerina di Calolziocorte, Giada Canino, è stata una delle protagoniste di un evento speciale che si è svolto ieri, martedì 25 febbraio ovvero la  cerimonia di accoglienza della torcia degli Special Olympics, i giochi invernali dedicati agli atleti con e senza disabilità intellettiva, che ha visto la partecipazione di numerosi volti noti e appassionati dello sport.

Giada Canino protagonista alla cerimonia di accoglienza della torcia degli Special Olympics

L'evento si è tenuto in Piazza Duca D'Aosta, proprio di fronte a Palazzo Pirelli, dove la torcia è stata accolta con entusiasmo dai presenti. Gli Special Olympics sono una manifestazione che celebra l'inclusione, la solidarietà e la passione per lo sport, e Giada, con il suo talento e la sua grinta, ha reso ancora più speciale questo momento di festa.

La sua partecipazione non è solo un riconoscimento al suo impegno nella danza, ma anche una dimostrazione di come lo sport, in tutte le sue forme, possa abbattere le barriere e unire le persone. Con il suo esempio, Giada ha confermato di essere una figura di ispirazione per tutti, testimoniando il valore dell'inclusività e della determinazione.

 I Giochi mondiali invernali Special Olympics  si svolgeranno per la prima volta in Italia dall'8 al 15 marzo a Torino. L’Atleta diciannovenne del team bergamasco Rosy Dance andrà in cerca di una medaglia nella disciplina della danza sportiva. Dall’8 al 15 marzo a Bardonecchia, insieme ai suoi compagni Andrea e Stefano, Giada si confronterà con atleti di tutti i continenti realizzando il suo sogno azzurro. Una partecipazione che si arricchisce di significato grazie al messaggio inclusivo che la ragazza lombarda di Calolziocorte  ha lanciato recentemente in diverse campagne contro il bullismo sulla rete.

"I Giochi mondiali invernali Special Olympics rappresentano molto più di un evento sportivo: incarnano una missione globale che valorizza il talento di ogni persona, promuovendo il rispetto, la dignità e l'autodeterminazione attraverso lo sport, contribuendo così alla costruzione di una società più equa e aperta al mondo paratletico - ha dichiarato il  sottosegretario di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi Special Olympics è la più grande organizzazione sportiva al mondo per le persone con disabilità intellettiva e il suo impegno si traduce ogni giorno in opportunità di crescita, autonomia e riconoscimento per migliaia di atleti".

“Questi atleti non sono delle belle storie di coraggio. Sono anche atleti forti e competitivi che vogliono vincere perché lo sport, a qualsiasi livello, è, prima di tutto, competizione. Nel rispetto delle regole e degli avversari, ma sempre con l’obiettivo di raggiungere un obiettivo e di migliorarsi” ha aggiunto  il Presidente della Commissione speciale Territori Montani Giacomo Zamperini  di Lecco, da sempre vicino al movimento degli Special Olympics.

Seguici sui nostri canali
Necrologie