Calolziocorte

Fondi Covid: 100mila euro da distribuire alle famiglie, domande entro il 23 dicembre

Scuola, utenze domestiche e non solo: ecco come accedere ai sostegni

Fondi Covid: 100mila euro da distribuire alle famiglie, domande entro il 23 dicembre
Pubblicato:

Quattro bandi per distribuire 100.000 euro di fondi Covid a disposizione del Comune. Sono state illustrati oggi, martedì 14 dicembre 2021 direttamente dal Responsabile del settore “Servizi alla Famiglia”, il Dott. Edoardo Riva alla presenza del Sindaco di Calolziocorte, Marco Ghezzi opportunità che l’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione dei cittadini per accedere ai contributi economici.

Fondi Covid: 100mila euro da distribuire alle famiglie, domande entro il 23 dicembre

Importante sapere che i tempi sono ristretti, da qui l'appello del primo cittadino: “Invito tutti i calolziesi a visitare il sito del Comune (clicca qui)  e a presentare le  domande. Sono contributi “certi” purché venga fatta richiesta entro il termine del 23 dicembre prossimo”.

Vediamo quindi le opportunità:

  • Bando rimborso covid servizi educativi per l’infanzia -  Il Comune di Calolziocorte, in continuità con gli interventi a supporto delle politiche famigliari, ha messo a disposizione un totale di 5.000 euro, che verranno suddivisi sotto forma di contributo economico alle famiglie dei bambini, frequentanti nell’anno scolastico 2020/2021 i servizi di Asilo nido, Centro Prima Infanzia, Sezione Primavera e Scuola dell’Infanzia.

“A molte famiglie - sottolinea Ghezzi - è capitato durante il 2020 di avere i propri figli costretti a casa, senza poter frequentare la scuola a causa della pandemia. A tutte queste persone, l’ente gestore dei servizi, ha comunque chiesto il pagamento dell’intera retta. Con questo bando, vogliamo andare incontro a chi ha regolarmente pagato questi servizi senza poterne di fatto usufruire”.

  • Bando per strumentazione DAD -  Un fondo, pari a 20.000 euro è stato istituito, invece per il sostegno agli studenti che abbiano acquistato strumentazione tecnologica necessaria alla didattica online a distanza nel corso del 2020 ma anche negli ultimi mesi (entro il 15 dicembre 2021). L’importo che ogni richiedente potrà ricevere sarà pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 200 euro in presenza di un solo studente o di 300 euro in presenza di due o più studenti per nucleo familiare. Per poter accedere al bando, è necessario presentare un ISEE in corso di validità non superiore ai 20.000 euro.

  • Bando Utenze Domestiche -  Alla luce dei fondi messi a disposizione dal Governo nel maggio 2021, sono state attivate iniziative di sostegno al pagamento delle utenze domestiche e spese condominiali a favore delle famiglie in difficoltà: un totale di 57.000 euro verranno suddivisi tra i richiedenti che nel corso della pandemia non abbiano però già usufruito di altri cosiddetti “Bonus” statali.

“Abbiamo scelto di destinare questa cifra - aggiunge  Calolziese - al sostegno delle utenze domestiche perché x il sostegno alimentare abbiamo già fatto tanto con altri fondi. In questo modo andiamo a sostenere e aiutare anche chi, avendo case di proprietà, si è trovato in difficoltà per pagare mutui e spese varie durante la pandemia”.

Il contributo erogato sarà variabile: 100 euro a componente del nucleo famigliare che non abbia mai avuto accesso ad altre misure di sostegno e 80 euro per chi invece ha già usufruito di altri bonus. Anche in questo caso per poter accedere al bando, è necessario un ISEE non superiore ai 20.000 euro.

  • Bando per Associazioni Calolziesi: Sono stati destinati, infine, 15.000 euro a sostegno di tutte le associazioni che abbiano sede sul territorio di Calolziocorte e che nel corso del 2020 abbiano sostenuto spese atte alla ripresa della loro attività (acquisto di materiale per sanificazione o dispositivi di protezione individuale ad esempio).

LEGGI ANCHE Vaccinazioni pediatriche: 850 prenotazioni a Lecco. Domani scatta l'obbligo vaccinale per i docenti

Sostegni alle associazioni

Parte di questi fondi, per un totale di 5000 euro verranno distribuiti alle associazioni che ne faranno richiesta sotto forma di contributo, pari a 500 euro, come “rimborso spese” incrementabile in caso di non raggiungimento del numero massimo di richieste. Unico requisito, oltre alla documentazione delle spese sostenute è quello di non essere assegnatari di spazi e locali comunali.

“Per queste ultime associazioni - spiega Riva - è stato invece previsto un’abbattimento, mediante i rimanenti 10.000 euro, delle spese vive di gestione della Casa delle Associazioni, come quelli sostenuti per le utenze”.

Diverse opportunità quindi, a disposizione dei Calolziesi, per ricevere un aiuto economico dall’Amministrazione Comunale che  ha scelto di innalzare la soglia di accesso a questi bandi ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 20.000 euro (prima il limite era di 8200 euro): “Ci siamo accorti che erano sempre le stesse poche persone ad accedere a questo tipo di contributi - spiega il responsabile dei Servizi alla Persona - Abbiamo scelto di alzare questa soglia a 20.000 euro perché si tratta di un valore importante che permetterà praticamente a tutti, di accedere a questi contributi economici”.

 

Luca De Cani

Seguici sui nostri canali
Necrologie