Festival Sottocasa: teatro, musica, cinema illuminano l'estate di Vimercate
Eventi gratuiti, pensati per ogni tipo di pubblico nella corte della Villa fino alla fine di agosto
È tornato a illuminare le serate estive di Vimercate il Festival Sottocasa, la rassegna culturale che da anni anima la Corte di Villa Sottocasa, proprio di fronte al MUST – Museo del Territorio. L’edizione 2025 ha preso il via giovedì 12 giugno con un grande classico del teatro contemporaneo: "Novecento", il monologo tratto dall’opera di Alessandro Baricco, portato in scena con intensità dalla compagnia Hesperia. Da quella sera, la cultura è diventata di casa ogni sera, fino a fine agosto, grazie a un calendario ricco e variegato.
Guarda il video con l'intervista al sindaco
Una rassegna per tutti
Il Festival Sottocasa è molto più di una semplice programmazione estiva. Lo spiega bene il sindaco di Vimercate, Francesco Cereda, che sottolinea lo spirito inclusivo dell’iniziativa:
"Abbiamo cercato di mettere insieme un'offerta che fosse il più variegata possibile e ci permettesse di intercettare pubblici diversi. Per noi è anche importante dal punto di vista sociale, perché non tutti hanno la possibilità di andare via, ed è giusto che tutti abbiano la possibilità di svagarsi, mantenendo alto anche il livello culturale della nostra offerta."
Proprio per questo, il festival è pensato in due fasi distinte: una prima parte dedicata al teatro, alla musica e ai reading letterari, e una seconda parte – dal 11 luglio – che proporrà proiezioni di cinema all’aperto. Villa Sottocasa non è solo uno sfondo pittoresco, ma diventa ogni sera un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove la comunità si ritrova per condividere storie, musica e idee. Il Festival Sottocasa è l’esempio concreto di come cultura e socialità possano fondersi, restituendo alla città un’estate viva, accessibile e di qualità.
Prossimi appuntamenti in scena
Il cartellone prosegue martedì 17 giugno con lo spettacolo "Seconda solo ad Elisabeth Taylor", scritto e interpretato da Alberto Viscardi, accompagnato dalla corale The Singers' Choir. Uno spettacolo che promette ironia e riflessione, con la musica come protagonista.
Mercoledì 18 giugno sarà la volta di "Di rose e di spine", concerto del Marta Ferradini Quartet, mentre giovedì 19 la Corte si riempirà delle atmosfere retrò de "L’epoca dello swing moderno", con la Swingtime Big Band.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale del festival dove è anche possibile consultare il calendario completo.
Non solo spettacoli: continua la Festa del Libro
Accanto alla rassegna teatrale e musicale, fino al 28 giugno proseguono anche gli appuntamenti della XVI Festa del Libro, altro fiore all’occhiello dell’estate vimercatese. Incontri con autori, laboratori e letture animate arricchiscono ulteriormente un panorama culturale che fa della città un punto di riferimento per chi resta in Brianza durante i mesi estivi