Festa della Repubblica 2025 a Lecco: celebrazioni istituzionali e corteo contro la guerra
Una giornata di celebrazioni ufficiali, onorificenze e un corteo contro la militarizzazione e i conflitti.

Il 2 giugno 2025 la città di Lecco si unirà, come ogni anno, alle celebrazioni nazionali per commemorare la nascita della Repubblica Italiana. Un momento importante di riflessione civile, che coinvolgerà istituzioni e cittadini in una giornata ricca di significato.
Festa della Repubblica 2025 a Lecco: celebrazioni istituzionali e corteo contro la guerra
Le manifestazioni, organizzate dalla Prefettura di Lecco, prenderanno il via al mattino, alle 9:30, con la cerimonia dell’Alzabandiera sul Lungo Lario Isonzo, gesto simbolico che aprirà ufficialmente le celebrazioni. Subito dopo, alle 10:00, Piazza Garibaldi ospiterà la cerimonia istituzionale, durante la quale verrà letto il messaggio del Presidente della Repubblica, a testimonianza del valore e dell’unità della Nazione.
Sarà inoltre un momento di grande orgoglio per la comunità, con la consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a cinque cittadini del territorio che si sono distinti per impegno e meriti: Mario Nasatti di Valmadrera, presidente della sezione lecchese del Nastro Azzurro, insignito del titolo di Cavaliere Ufficiale; Augusto Giuseppe Amanti di Barzio, volontario e appassionato ricercatore della storia degli internati del nostro territorio; Fabio Dadati di Lecco, imprenditore e membro della Giunta della Camera di Commercio di Lecco; Matteo Selva, capo squadra volontario del Distaccamento di Valmadrera del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; e Silvano Stefanoni, già sindaco di Lierna e presidente della sezione provinciale della Federazione delle Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità.
Il programma si concluderà in serata, alle 21:00, sempre in Piazza Garibaldi, con il Concerto della Repubblica, offerto da Lecco Turismo Manifestazioni: un’occasione per celebrare i valori repubblicani attraverso la musica, in un’atmosfera conviviale e aperta a tutta la cittadinanza.
In caso di maltempo, la cerimonia istituzionale e il concerto si svolgeranno presso l’Auditorium della Casa dell’Economia, in via Tonale 28/30, sempre a Lecco.
Accanto alle cerimonie ufficiali, Lecco sarà però teatro anche di un'altra manifestazione promossa dall'Assemblea permanente contro le guerre di Lecco.
«Il 2 giugno, giorno in cui si "festeggia" la nascita della Repubblica esaltandone le sue forze armate con parate militari in tutta Italia — si legge nei manifesti — sentiamo necessario riprenderci le strade e i parchi per continuare la lotta contro la militarizzazione del presente, contro il genocidio automatizzato in Palestina e contro ogni vecchio e nuovo fascismo. Siamo convinti che per fermare la guerra sia fondamentale lottare contro la sua produzione e la sua logica, partendo dal "qui ed ora".
L'appuntamento è alle 10 in Largo Montenero a Lecco: da lì partirà un corteo che si dirigerà a Pescarenico, dove alle 12:30 ci sarà il pranzo comunitario al Parco Avis, seguito nel pomeriggio da un momento di riflessione.