Scoppia la "guerra dei fuochi" in Comune. Parliamo dello spettacolo pirotecnico che tradizionalmente caratterizza la Festa di Lecco. Durante la commissione Cultura, riunita ieri, martedì 29 aprile 2025, per l'illustrazione delle linee programmatiche della stagione culturale estiva (che sostanzialmente riprendono quelle degli anni precedenti), diversi commissari della maggioranza hanno sollevato critiche verso una tradizione storica, ritenuta ormai non più al passo con i tempi.
Eventi estivi a Lecco: in Comune scoppia la querelle sui fuochi d'artificio
Ad "accendere la miccia" è stato il consigliere Stefano Villa (Ambientalmente Lecco): "Ogni volta che sento un botto, penso a quello che sta succedendo nel mondo. Riprodurre un’attività del genere in una festa mi rende triste. È una tradizione non sostenibile socialmente, ecologicamente, per gli animali, per le fasce deboli, e in questo periodo storico i botti evocano scenari pesanti". Una posizione condivisa anche da Saulo Sangalli di Fattore Lecco e dalla presidente della commissione, Anna Sanseverino del PD.
La risposta dell’assessore alla Cultura e vicesindaco Simona Piazza non si è fatta attendere: "Mi aspetto, a questo punto, dai consiglieri di maggioranza un emendamento al Bilancio che ci permetta di sostituire i fuochi con uno spettacolo di luci e droni nel golfo di Lecco. Un evento del genere ha un costo indicativo di 100 mila euro, mentre i fuochi costano 30 mila euro. È importante chiarire che non si possono cancellare altri eventi per compensare l'assenza dei fuochi. Indicherete all’Amministrazione da dove reperire le risorse".
Questione botti a parte, la vicesindaco ha illustrato gli altri principali eventi, anche se la programmazione è ancora in fase di definizione. Si comincerà con la decima edizione del Lecco Jazz Festival, dal 22 al 27 luglio, con 15 concerti. Saranno organizzati anche tre eventi "fuori festival" per il 12, 13 luglio e 3 agosto. Il festival ospiterà artisti nazionali e internazionali e coinvolgerà realtà musicali locali, oltre a performance curate dagli studenti dell’Istituto Musicale Zelioli. I concerti e le iniziative saranno a ingresso libero, con l'obiettivo di incentivare la partecipazione culturale, in vista della riapertura del Teatro della Società.
Il secondo contenitore culturale sarà quello di Costellazioni Culturali. Torneranno La Festa Lecco, programmata per l'ultima domenica di giugno, e la Notte Bianca a luglio, quest'anno organizzata in collaborazione con Confcommercio. In Piazza Garibaldi è previsto un grande evento musicale, ancora in fase di definizione. Confermate anche le collaborazioni con numerose realtà musicali locali e nazionali, tra cui il Festival tra Lago e Monti e il Festival di Bellagio e del Lago di Como.
Tornerà anche il contenitore dedicato alla Cultura per il sociale che intende promuovere, attraverso il linguaggio artistico e culturale, tematiche di rilevanza sociale. "Quest’anno porteremo spettacoli teatrali in collaborazione con le realtà del territorio e una mostra dedicata a Franco Basaglia, in sinergia con il Forum Salute Mentale. L’obiettivo è anche attivare un protocollo d’intesa con l’ASST di Lecco, per lavorare sul tema del teatro applicato alle disabilità".
Il costo complessivo delle attività previste è di 135.000 euro, a cui si aggiunge il costo di gestione del palco in Piazza Garibaldi, pari a 60.000 euro. A completare il programma, saranno proposte iniziative dedicate alle mostre e alle attività museali, con laboratori pensati in particolare per famiglie e bambini.