Dopo i grandi lavori estivi riaprono le scuole
Tutte le opere plesso per plesso

Con l’arrivo del mese di settembre, e il nuovo anno scolastico ormai alle porte, sono molti gli istituiti che, proprio in questi giorni riapriranno le loro porte a tutti gli addetti ai lavori. Sarà così anche per le scuole di Calolziocorte che torneranno ad accogliere studenti e insegnanti dopo un’estate di grandi lavori in corso.
Dopo i grandi lavori estivi riaprono le scuole
Durante l’estate, l’Amministrazione Comunale calolziese è infatti intervenuta su numerosi plessi scolastici per realizzare opere di manutenzione straordinaria, oltre a quelle ordinarie: in particolare, è stata sostituita la copertura in eternit della scuola primaria della frazione del Pascolo (dove già lo scorso anno era stata rifatta anche la copertura dell’edificio dedicato all’infanzia) e dell’adiacente sede del C.D.D. Rugiada (Centro Diurno Disabili), che è stato anche dotato di impianto di condizionamento e che a breve vedrà riqualificata anche la relativa area esterna.
Il primo cittadino Marco Ghezzi
“Si completa così l’impegnativa campagna di eliminazione dell’eternit da tutti gli edifici pubblici, - ha spiegato il primo cittadino Marco Ghezzi - tra i quali anche le palazzine delle scuole di Foppenico e la Casa delle associazioni, iniziata ormai 4 anni fa. Al riguardo sono state impegnate importanti risorse, in prevalenza ottenute attraverso bandi regionali. Nel contempo i principali plessi sono stati dotati di impianto fotovoltaico”.
Sala, Lavello, Foppenico
Sempre durante il periodo estivo, presso la scuola dell’infanzia di via Lavello è stato sostituito il vecchio pavimento in linoleum e lo stesso è stato fatto anche all’Asilo Nido, che a settembre vedrà riqualificata anche tutta l’area esterna. Un analogo intervento sui giardini è stato fatto sulla scuola dell’infanzia di via Lavello la scorsa estate. Il plessi di Sala invece è stato oggetto di un intervento per la realizzazione di due nuove aulette con bagni dove ospitare provvisoriamente i bambini provenienti dall’asilo di Foppenico, che vi si trasferisce per permettere la realizzazione del nuovo plesso scolastico.
Grande area esterna per i giochi all’aria aperta dei bambini
“Tutte le aule, comprese quelle della primaria, - ha continuato Ghezzi - sono state rinfrescate e riverniciate. Inoltre è stata resa disponibile una grande area esterna per i giochi all’aria aperta dei bambini, delimitando con una recinzione lo spazio occupato dalla ex scuola Gambirasio”.
Nel frattempo, l’istituto scolastico sta potenziando la rete internet interna e sostituendo le vecchie Lim (le lavagne luminose) con nuovi schermi più moderni nella quasi totalità delle aule dei vari plessi, utilizzando un cospicuo finanziamento ministeriale.
Per chiudere gli interventi, al plesso di Foppenico è stato realizzato infine il nuovo centro di cottura per le mense scolastiche. A questo è stata completamente ristrutturata la vecchia sede della direzione didattica.
Luca de Cani