Da 30 anni marito e moglie realizzano il presepe... solidale
Un presepe per sostenere la Parrocchia di Vercurago e la raccolta fondi di Telethon.

Un presepe per sostenere la Parrocchia di Vercurago e la raccolta fondi di Telethon. È questa l’iniziativa che da oltre trent’anni il signor Marcello Sesana e la moglie, Redaelli Adelaide, mettono in campo nel periodo natalizio, realizzando nel loro giardino una natività che ogni anno attira moltissime persone che dal paese e dai comuni limitrofi accorrono per visarla.
Da 30 anni marito e moglie realizzano il presepe... solidale
"Abbiamo iniziato trent’anni fa con una semplice capanna - racconta il signor Marcello mostrando la sua opera - e oggi siamo arrivati fin qui. Ogni anno abbiamo aggiunto un pezzo nuovo, costruendo presepi sempre diversi e via via più grandi". Pezzi unici e fatti a mano quelli che compongono questa natività, tra le più belle, che fanno parte delle iniziative che compongono la maratona Telethon a favore della ricerca scientifica e di tutto il circondario.
"Ogni singolo pezzo di questo presepe è stato costruito da me personalmente - racconta l’ottantunenne Sesana, ex falegname di professione - Dietro a questo presepe c’è un grande lavoro. Pensate che per realizzarlo io e mia moglie ci abbiamo messo almeno un mese di lavoro. Ma non siamo stati soli. Io mi sono occupato delle costruzioni, mia moglie dell’allestimento e un amico mi ha aiutato con l’impianto elettrico»"-
Eh già, perché questo presepe è più che realistico: una catena muove le statue attraverso le strade che lo compongono, e ogni casa è perfino dotata di un impianto che ne simula l’accensione delle luci insieme all’acqua che scorre nei fiumi: "Chiunque può venire qui, e nelle ore serali azionare, tramite il pulsante che si trova sulla recinzione del giardino del presepe, la sequenza che illumina e mette in moto tutti i meccanismi. Per vedere in funzione tutto ci vogliono almeno tre minuti di tempo".
Il presepe di Sesana, si potrà visitare fino al 15 gennaio 2022 in via Monte Pizzo 4 a Vercurago, nelle immediate vicinanze del passaggio a livello e sarà possibile tramite un’apposita cassetta, lasciare la propria offerta.
2Quest’anno - racconta la famiglia Sesana - metà del ricavato delle donazioni che raccoglieremo dai visitatori andrà per metà a Telethon e per l’altra metà andrà alla Parrocchia di Vercurago".
Gerolamo e Angelo Fontana, tra i fondatori della maratona, con Renato Milani di Telethon è giunto un vivo ringraziamento ai membri della famiglia Sesana per quello che fanno da molti anni in aiuto della ricerca scientifica.
Luca De Cani