Costa Masnaga, una giornata informativa a scuola con Croce Rossa e Protezione Civile
Per sensibilizzare gli studenti in merito ai temi legati alla sicurezza, alla salute e all'ambiente

Una giornata informativa all’Istituto Comprensivo Statale di Costa Masnaga sui temi legati alla salute, all'ambiente e alla sicurezza, quella che si è tenuta ieri, sabato 15 marzo 2025, e che ha visto protagonisti il gruppo di Protezione Civile di Bulciago e la Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti in merito a questi importanti ambiti.
Costa Masnaga, una giornata informativa a scuola con Croce Rossa e Protezione Civile
La mattinata si è svolta sui tre differenti livelli scolastici delle classi intervenute. Le classi di prima media hanno frequentato la mini-lezione volta a far comprendere il ruolo di Croce Rossa Italiana all’interno del nostro Paese e all’interno del panorama internazionale e a far scoprire che, oltre al servizio di Emergenza Urgenza 112, ci sono tantissime altre attività che si possono svolgere all’interno del mandato volontaristico. A fine mattinata è stata avviata un’attività ludica con un “quizzone” con domande a tema cambiamento climatico.
Le classi di seconda media sono state invece coinvolte in un’attività, congiuntamente al personale di Protezione Civile, di maggior conoscenza del proprio territorio. L’attività, attraverso differente materiale didattico predisposto ad hoc per la mattinata, è stata volta a comprendere in caso di emergenza quali fossero i punti cardine per la sicurezza della cittadinanza in caso di emergenza, quali i punti maggiormente insicuri all’interno del territorio e quali le procedure da seguire a tutti i livelli per potersi mettere in salvo. Da ultimo è stato fatto vedere un caso pratico su come predisporre velocemente ed efficacemente uno zaino d’emergenza utile in caso di sfollamento repentino, portando con sè il minor numero di oggetti possibili ma tutti utili per le prime ore di emergenza.
Le classi di terza media, infine, fin dalle prime ore del mattino si sono cimentate nell’allestimento di un prototipo di campo d’emergenza dove l’obiettivo finale, oltre a lavorare in equipe e rispettando le istruzioni impartite in modo gerarchico, è stato quello di capire come la macchina emergenziale della Pubblica Amministrazione si muove all’interno delle catastrofi naturali ed antropiche che accadono.
"La collaborazione tra Protezione Civile e Croce Rossa Italiana – oltre che essere sancita dal Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012: intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e le Regioni e Province Autonome sulla definizione delle modalità dello svolgimento delle attività di sorveglianza sanitaria, dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 , n. 81 e Decreto Ministeriale 13 aprile 2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale – risulta essere un elemento di vantaggio per tutte le Amministrazioni Pubbliche in quanto l’alta specializzazione di entrambi i Volontari consente di essere rispondenti in tempi brevi ed in modo efficace alla maggior parte delle calamità naturali ed antropiche che sempre più spesso iniziano a comparire anche sul territorio del basso ed alto lecchese", commentano i volontari.
Le foto dell'iniziativa:





