associazione mosaico

Cooperativa Sineresi e i suoi 20 anni di Servizio Civile

Anna Morelli e Silvia Guffanti hanno parlato del valore del Servizio Civile e delle motivazioni che per cui è un importante strumento sia per i ragazzi che per le Cooperative

Cooperativa Sineresi e i suoi 20 anni di Servizio Civile
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono quasi 20 anni che la Cooperativa Sineresi, che fa parte del Consorzio Consolida, usufruisce del Servizio civile, collaborando con Associazione Mosaico. Anna Morelli, referente per il Servizio Civile per la Cooperativa, ha ricordato come sia iniziato tutto. Lavora nell’ufficio Risorse umane, e “da molti anni mi occupo di coordinare i ragazzi che fanno richiesta per il Servizio civile”. All’inizio si cercavano

“persone per i nostri asili nido, dopodiché siamo passati ad avere anche nove posizioni aperte con Mosaico. Cinque per gli asili nido, due nel nostro centro di formazione professionale polivalente, una per il progetto Baricentro e infine l’ultima all’interno della sede della Cooperativa”.

Come è cambiato il Servizio Civile

Le domande però nel corso degli ultimi anni sono nettamente diminuite, e se le posizioni per gli asili nido riescono sempre a essere coperte, così non sempre accade per le altre. “Per questo, negli ultimi anni abbiamo scelto di ridurle”, ammette Alice.

A spiegare i motivi è stata Silvia Guffanti, del Consorzio Consolida, che inizialmente si occupava anche della selezione dei volontari per le cooperative che sceglievano di avvalersi del Servizio civile, mentre oggi è rimasto come ente referente per Associazione Mosaico, a livello formale.

“A mio parere, il Servizio civile è un’esperienza che dovrebbe essere obbligatoria, per tutti i giovani. Perché non solo è formativa, ma permette loro di trovare la propria strada nel mondo del lavoro”. I ragazzi portano nelle realtà in cui operano “le loro conoscenze e capacità, le mettono al servizio, e in cambio ottengono un grande orientamento lavorativo, oltre che l’acquisizione di competenze professionali che difficilmente riuscirebbero a ottenere in così giovane età. Purtroppo però, negli ultimi anni è diventato una formula che per molte Cooperative, sia a livello burocratico che di tempistiche è diventata più difficile da gestire, e per questo preferiscono la Leva civica. Per la quale noi comunque ci avvaliamo sempre della preziosa collaborazione con Associazione Mosaico”, ha aggiunto.

Servizio Civile come opportunità lavorativa

La Cooperativa Sineresi però, soprattutto per le posizioni aperte nei suoi asili nido, punta ancora al Servizio civile. In queste strutture “gli operatori volontari diventano figure di supporto fondamentali, e sperimentano a tutti gli effetti la relazione con il bambino”. Mentre

“i ragazzi vengono introdotti gradualmente alla professione, prima attraverso le situazioni ludiche, più semplici da gestire, e successivamente attraverso quelle più specifiche e personali”.

Sono tanti gli operatori che, grazie al Servizio civile hanno trovato la propria strada nel mondo dell’insegnamento e della prima infanzia.

“Per i ragazzi è un’opportunità lavorativa senza pari, perché permette loro di apprendere in modo diretto e sul campo. Le prime due persone che hanno fatto il Servizio civile nei nostri asili nido – ha ricordato - oggi sono una coordinatrice d’area e l’altra educatrice in altre strutture per la prima infanzia. Inoltre è anche successo che alcuni operatori volontari trovassero lavoro proprio all’interno dei nostri asili”.

Ultimamente, ha rilevato, “è successo meno spesso, ma semplicemente perché arrivano ragazzi che magari non hanno ancora avviato un percorso di studi universitario. Per loro diventa però l’occasione di capire quale percorso di formazione scegliere. Tanti infatti, hanno poi scelto di iniziare a studiare per diventare educatori”.

Seguici sui nostri canali
Necrologie