Contro le truffe sempre... Dalla parte dei nonni
Ieri a Palazzo Falck la chiusura dell'iniziativa di Giornale di Lecco e Carabinieri

Dalla parte dei nonni. Sempre e comunque, senza se e senza ma. E non solo a parole, ma con consigli utili per evitare di cadere nella rete dei malfattori.
Contro le truffe sempre... Dalla parte dei nonni
Nella mattinata di ieri, martedì 26 settembre 2023, Palazzo Falck ha ospitato il momento conclusivo del percorso iniziato con il progetto editoriale denominato, appunto «Dalla parte dei nonni» realizzato dal Giornale di Lecco in collaborazione con i Carabinieri. Sei uscite con altrettante pagine caratterizzate dai consigli dell’Arma con tanti consigli utili non solo per gli anziani, ma per tutti i cittadini. Perché tutti rischiano di cadere nella rete dei truffatori.
E’ toccato al comandante della Compagnia Carabinieri di Lecco, il tenente colonnello Andrea Domenici, proporre ai presenti il decalogo dell’Arma. Lo ha fatto con consigli e anche con un paio di video, realizzati proprio dai Carabinieri, nei quali viene mostrato come agiscono i malviventi che provano a mettere a segno dei raggiri spiegando quali siano le armi per difendersi. Una su tutte: in caso di necessità chiamare subito il 112, numero delle emergenze con un duplice scopo: non cadere nel tranello e consentire alle forze dell’ordine di acciuffare i malfattori.
Consigli e testimonianze
Sollecitati dal moderatore dell’incontro, il direttore del Giornale di Lecco Riccardo Baldazzi, hanno offerto interessanti contributi anche il comandante del reparto operativo del Comando provinciale dei Carabinieri, tenente colonnello Teodoro Saggese, e alcuni rappresentanti di realtà del territorio che si occupano, in particolare, di temi legati alla terza età. A cominciare da Eugenio Milani (presidente di 50&Più di Confcommercio Lecco). Con Claudio Dossi (presidente provinciale Auser) che ha sottolineato come queste iniziative di informazione siano particolarmente apprezzate dagli anziani e di come sia fondamentale lavorare sulle fragilità. E con Pinuccia Cogliardi (segretaria dello Spi Cgil) che ha puntato l’attenzione sul rischio che corrono i «nonni» in un mondo che si è spersonalizzato e informatizzato e ha fatto perdere quei punti di riferimento che c’erano in passato.
Particolarmente significativa la testimonianza di Giovanna Picariello, presidente dell’area territoriale di Lecco della Cna Lario Brianza. Ha raccontato di come, in un attimo, lei stessa sia stata vittima dei malfattori nel posteggio interrato di un supermercato. Un attimo di distrazione, dovuta a un uomo che le ha detto che le era caduto qualcosa mentre posizionava la spesa in auto, con il complice che le ha sottratto la borsetta dal sedile della vettura facendo rapidamente perdere le proprie tracce. Raccontando anche come, nei giorni seguenti, sia stata vittima anche di un senso di insicurezza. Una situazione psicologica che pesa di più dei soldi che sono stati rubati...



