Ingresso libero

Che spettacolo il nuovo labirinto di oltre un chilometro a Villa de Ponti

Assolutamente da vedere: ecco giorni e orari di apertura

Che spettacolo il nuovo labirinto di oltre un chilometro a Villa de Ponti
Pubblicato:

Un “labirinto” per salvaguardare la flora e la fauna del Giardino Botanico di Villa de Ponti. Sicuramente non sarà passata del tutto inosservata gli occhi più attenti la nuova modalità di gestione del prato centrale nel grande giardino che circonda la sede calolziese della Comunità Montana del Lario orientale e della Valle San Martino: quest’anno infatti, i volontari del “Club amici del Giardino Botanico” hanno deciso di lasciar crescere indisturbata l’erba nel prato centrale fino alla metà del mese di giugno per poi procedere ad un taglio differenziato creando a  motivo grafico e preservando la biodiversità.

Che spettacolo il nuovo Labirinto a Villa de Ponti

“Con questo sistema, andiamo a preservare in particolare le specie vegetali spontanee del prato, che in questo modo hanno raggiunto la maturità potendo fiorire, fruttificare e disseminare. – ha spiegato Gabriele Rinaldi, coordinatore scientifico del giardino - Si tratta soprattutto anche di un modo per tutelare la piccola fauna e in particolare modo gli insetti impollinatori”.

Il risultato di questa nuova tecnica sperimentale è un “ghirigoro” di lunghezza superiore un chilometro, effettuato con un unico e continuativo passaggio del tagliaerba, permettendo così di lasciare circa due terzi del prato incolto e creare nella parte rimanente un percorso, una sorta di labirinto a disposizione dei visitatori.

Carlo Greppi, presidente della Comunità Montana

“Per gli anni 2022/2023 - ha spiegato Carlo Greppi, presidente della Comunità Montana - il giardino botanico è beneficiario di un contributo concesso da Fondazione Lecchese che permetterà di proporre a tutte le scuole iniziative didattiche messi a punto dalla Rete Orti Botanici di Lombardia (ad un costo agevolato), attività che coinvolgeranno la terza età, percorsi di alternanza scuola lavoro”.

Verranno inoltre riposizionati tutti i cartellini identificativi delle specie, rinnovati nei contenuti e nella forma, potenziate le aperture e tante altre novità. Inoltre con i partner del Circondario Valle San Martino, in particolare modo con ‘Ca’ Marti: il museo e la valle dei muratori’, verranno organizzate attività in rete.

Chiunque può visitare il nuovo “labirinto”

L’ingresso è libero negli orari di apertura del Giardino: lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12, martedì dalle 9 alle 15 (escluso mese di agosto e festivi), giovedì dalle 14.30 alle 17.30, venerdì 1-15-29 luglio dalle 10 alle 15 e venerdì 8-22 luglio dalle 13.30 alle 15 (escluso mese di agosto e festivi) e il secondo sabato di ogni mese dalle 10 alle 12 con l’accoglienza dei volontari del Club Amici del Giardino Botanico.

Sono sempre possibili aperture per gruppi con visita libera o guidata su prenotazione alla mail cultura@comunitamontana.lc.it o chiamando lo 0341-240724.

 

Luca de Cani

Seguici sui nostri canali
Necrologie