Lecco

Cai Strada Storta: che bella gita in Valmalenco!

I prossimi appuntamenti? A fine luglio gita alpinistica al Gran Paradiso e ad agosto vacanza estiva nella valle di Stubai in Austria

Cai Strada Storta: che bella gita in Valmalenco!
Pubblicato:

Ieri, domenica 10 luglio 2022, un numeroso gruppo di soci e simpatizzanti della del Cai Strada storta (sottosezione del CAI Lecco) si è dato  ha partecipato all'escursione in Valmalenco.

Cai Strada Storta: che bella gita in Valmalenco!

Oltre 50 i partecipanti alla  prima gita sociale del mese di luglio che ha come meta ha avuto  rifugio il Porro. Lasciate le auto a Chiareggio il cospicuo gruppo composto da famiglie con bambini, giovani e meno giovani, soci storici e nuovi ha percorso l’agevole sentiero per giungere in meno di un’ora al rifugio, punto di partenza per diverse mete. 

I più intrepidi hanno affrontato la via ferrata di media difficoltà per giungere in cima al turione Porro. Chi, invece, ha voluto gustare l’ambiente morenico ed osservare peculiarità botaniche e geologiche ai piedi del ghiacciaio Ventina ha percorso un irto sentiero su pietraia per giungere, prima al larice secolare e poi al lago Pirola.

Un lago caratterizzato da acque cristalline che hanno mostrato un basso livello confermando l’evidente periodo di siccità che stiamo vivendo. Infine, vi è stato anche chi ha preferito rilassarsi in una tersa giornata estiva e, una volta giunto al rifugio Porro si è steso al sole e si è rinfrescato nel vigoroso fiume ricco d’acqua fragrante per lo scioglimento del ghiacciaio Ventina.

I tre gruppi si sono poi riuniti al rifugio Porro per tornare nel pomeriggio tutti insieme alle auto.

I prossimi appuntamenti

Archiviata questa magnifica gita, meta sostitutiva alla ferrata dei Fiori (che era a calendario) chiusa per manutenzione, l’organizzazione della Strada storta sta già pensando ai prossimi appuntamenti: a fine luglio gita alpinistica al Gran Paradiso e ad agosto vacanza estiva nella valle di Stubai in Austria.

Il Cai Strada Storta

Verso la fine degli anni ’50 nel rione di Lecco di“Acquate” si riunì un gruppo di amici amanti della montagna, della vita allegra e del buon vino, per questa spirito scanzonato e goliardico il gruppo iniziò ad essere chiamato con l’appellativo‘quelli della Strada Storta’.

Nel 1960 nasce ufficialmente l’Unione Escursionistica Strada Storta (UESS), affiliata alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE), che fin dai primi anni di attività propone un ricco programma escursionistico a cui viene affiancata anche un’attività agonistica nelle discipline dello sci di fondo e nella marcia alpina di regolarità.

Le attività agonistiche hanno un ottimo successo e portano la Società all’organizzazione di una prova del Trofeo Manzoni valido per il campionato italiano di marcia di regolarità.

Nel 1964 iniziano i lavori di sistemazione del rifugio Ponte Tenaglia, ma purtroppo un’errata valutazione delle spese porta la società al fallimento e solo grazie all’impegno finanziario di alcuni soci si evita la bancarotta.

Sanata la situazione economica la società viene rifondata e chiede l’affiliazione al Club Alpino Italiano che viene concessa nel 1966 dando l’avvio dell’attività della Sottosezione Strada Storta del CAI Lecco.

La nuova forma societaria richiede una modifica anche del tipo di attività, l’agonismo passa in secondo piano, mentre l’alpinismo e l’escursionismo diventano preponderanti.

Il buon lavoro compiuto negli anni porta ad incrementare anno per anno il numero dei soci raggiungendo e superando la soglia dei 500 iscritti.

Negli anni molti valenti alpinisti sono stati soci della sottosezione facendone aumentare il prestigio, tutt’ora diversi soci sono artefici d’importanti salite sulle montagne di tutto il Mondo.

Nel 2007 viene acquistata la sede in via Rovereto, acquistandola dal Comune di Lecco che viene successivamente ampliata per renderla più consona alle attività sociali.

Seguici sui nostri canali
Necrologie