BRR che freddo, gela anche il lago a Civate

Il  Lago di Civate è tornato a far parlare di sé per un fenomeno che non si verificava da tempo: la sua superficie è  ghiacciata.

BRR che freddo, gela anche il lago a Civate
Pubblicato:
Aggiornato:

Il  Lago di Civate è tornato a far parlare di sé per un fenomeno che non si verificava da tempo: la sua superficie è  ghiacciata. Uno spettacolo naturale che ha destato curiosità visto che, come sottolineato oggi, giovedì 16 gennaio 2025  dal sindaco Angelo Isella "Mancava da qualche anno…".

BRR che freddo, gela anche il lago a Civate

La formazione del ghiaccio sul lago è avvenuta grazie a un periodo prolungato di temperature sotto lo zero, accompagnato da giornate serene e prive di vento. Queste condizioni hanno permesso all’acqua di raggiungere il punto di congelamento, creando uno strato solido e uniforme.

Un spettacolo che ha risvegliato i ricordi dei residenti:  "Ai tempi si faceva festa sul lago ghiacciato e Rusconi ( il "Drago" dell’alimentari in paese) vendeva panini e bibite".

Il Lago di Civate, noto anche come Lago di Annone orientale, è un piccolo bacino naturale che si distingue per le sue acque tranquille e per la cornice pittoresca offerta dal Monte Cornizzolo. La sua bellezza è ulteriormente amplificata dall’effetto del ghiaccio, che riflette il cielo e le montagne circostanti, creando un paesaggio da cartolina.

Il ritorno del ghiaccio sul Lago di Civate non è solo un evento pittoresco, ma anche un indicatore delle condizioni climatiche particolari che si sono verificate quest’inverno. Sebbene i laghi lombardi più grandi difficilmente ghiaccino a causa della loro profondità e della maggiore movimentazione dell’acqua, i bacini più piccoli come quello di Civate sono più suscettibili a questo fenomeno.

Gli esperti sottolineano come questi episodi possano offrire spunti di riflessione sui cambiamenti climatici. Negli ultimi decenni, infatti, gli inverni particolarmente rigidi si sono fatti sempre più rari, rendendo il ghiacciarsi di un lago un evento eccezionale.

Ma cosa ci attende ora dal meteo?

Secondo Arpa Lombardia sull'Europa occidentale la persistenza dell'anticiclone continua a garantire condizioni di tempo stabile e soleggiato sulla Lombardia fino a sabato.

"Il flusso di aria fredda e secca proveniente dai settori orientali garantisce con buona probabilità che non ci saranno nebbie estese - spiegano da Arpa -  Da sabato il vortice di bassa pressione in quota proveniente dal Mar Libico si sposterà verso il Mar Tirreno, con conseguente aumento di instabilità sulla Lombardia domenica e lunedì. Maggiore nuvolosità e qualche debole precipitazione a partire dai settori meridionali domenica, lunedì nuvolosità in attenuazione, possibili deboli precipitazioni fino al mattino sulla pianura occidentale. Martedì cielo in progressivo rasserenamento. Precipitazioni assenti"

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie