Attualità
Fondazione Sacra Famiglia

Borsieri: da 15 anni in campo per gli anziani nel cuore Lecco

La residenza Borsieri gestita da Fondazione Sacra Famiglia a Lecco venne inaugurata il 15 giugno 2007 grazie all’impegno del dottor Domenico Colombo

Borsieri: da 15 anni in campo per gli anziani nel cuore Lecco
Lecco Pubblicazione:

La residenza Borsieri gestita da Fondazione Sacra Famiglia a Lecco ha festeggiato i suoi primi 15 anni con una celebrazione eucaristica dedicata agli ospiti, al personale e ai rappresentanti di Fondazione Borsieri. Ai festeggiamenti per l’anniversario hanno partecipato la presidente di Fondazione Borsieri, Alessandra Carsana Colombo, i membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale di Fondazione Borsieri, il presidente di Fondazione Sacra Famiglia, Don Marco Bove, il vicario episcopale Monsignor Maurizio Rolla, il Parroco della Basilica di San Nicolò di Lecco, Monsignor Davide Milani. Il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, assente per precedenti impegni, ha visitato la RSA ieri, portando il suo augurio a tutti gli ospiti e operatori.

SacraFamiglia_celebrazioniBorsieri
Foto 1 di 6
SacraFamiglia_celebrazioniBorsieri2
Foto 2 di 6
SacraFamiglia_celebrazioniBorsieri3
Foto 3 di 6
SacraFamiglia_celebrazioniBorsieri4
Foto 4 di 6
SacraFamiglia_celebrazioniBorsieri5
Foto 5 di 6
Borsieri
Foto 6 di 6

Borsieri: da 15 anni in campo per gli anziani a Lecco

“In questo giorno di festa celebriamo l’importante anniversario che cade a pochi mesi dalla scomparsa di mio marito Domenico Colombo, storico fondatore e presidente di Fondazione Borsieri, che ha reso possibile la costruzione di questa struttura inaugurata nel giugno 2007" ha commentato la presidente Alessandra Carsana.

L’impegno del dottor Domenico Colombo

Grazie all’impegno del dottor Domenico Colombo, la struttura venne inaugurata il 15 giugno 2007 nel quartiere San Nicolò a Lecco. Il medico lecchese, che durante il suo lavoro si era trovato ad affrontare la solitudine e l’assenza di rete di supporto per anziani in condizione di fragilità, sentì l’urgenza di dare risposta a questi bisogni realizzando una RSA, che pensò e volle anche come luogo di diffusione culturale, facendo organizzare concerti, lezioni di storia della musica o conferenze su argomenti di attualità.

Il taglio del nastro nel 2007

La Rsa Borsieri ha tra i suoi progetti l’organizzazione, di concerto con le autorità competenti, di incontri e confronti tra giovani e anziani, per un reciproco scambio di conoscenze.

Una struttura nel centro di Lecco

La scelta del luogo dove farla sorgere fu da subito importante e strategica: una struttura nel centro di Lecco avrebbe permesso soprattutto alle persone anziane di godere della propria città nonostante le difficoltà dovute al progredire dell'età.

Dal 2014 la struttura è gestita da Fondazione Sacra Famiglia il cui direttore di sede, Marco Arosio, commenta: “Negli anni, la Rsa Borsieri ha stretto amicizie e collaborazioni con le realtà locali, confermando la volontà di essere sempre più presente e attiva sul territorio lecchese nel rispondere ai bisogni socioassistenziali della popolazione”.

60 persone anziane non autosufficienti

Oggi la residenza accoglie 60 persone anziane non autosufficienti e i suoi minialloggi protetti possono ospitare fino a 26 anziani.

Inoltre, da alcuni anni, offre al territorio il servizio di ‘RSA Aperta’ per la cura e all’assistenza al domicilio delle persone affette da demenze o non autosufficienti che abbiano compiuto 75 anni e un poliambulatorio gestito dall’Ospedale di Fondazione Sacra Famiglia la Casa di Cura Ambrosiana.

Fondazione Sacra Famiglia

Fondazione Sacra Famiglia è una organizzazione non profit che da più di 125 anni accoglie, cura e accompagna bambini, adulti e anziani che soffrono di complesse e gravi fragilità o disabilità fisiche e psichiche attraverso una rete di strutture e servizi in regime residenziale, diurno e ambulatoriale.

Grazie ai suoi 1800 dipendenti e collaboratori, nel 2021 ha assistito 12.000 persone nelle oltre 60 Unità di accoglienza e di riabilitazione in Lombardia, Piemonte e Liguria.

Seguici sui nostri canali