Biblioteca di Lecco: nuovo sito, logo e social
Una biblioteca 2.0 sempre più accessibile e connessa, pensata come punto di riferimento culturale per tutte le età. Non solo prestiti ma anche giochi da tavolo.

Sono stati presentati nella mattinata di oggi, lunedì 14 aprile 2025, in Biblioteca civica Uberto Pozzoli a Lecco il nuovo sito web, il logo e le relative connessioni social del polo culturale lecchese di via Bovara. Una biblioteca sempre più connessa e accessibile, che guarda al futuro.
«La volontà di strutturare meglio i vari servizi culturali nasce pochi anni fa: siamo partiti con il teatro, dedicandogli un sito e un logo specifici, poi è stato il turno dei musei cittadini, e ora della biblioteca» – ha dichiarato Simona Piazza, assessora alla Cultura del Comune di Lecco.
Biblioteca di Lecco: nuovo sito, logo e social
L’obiettivo è offrire servizi sempre più innovativi, potenziando la comunicazione e mettendo a disposizione strumenti digitali pensati per i cittadini. Una vera e propria “biblioteca 2.0”, intesa come centro nevralgico e luogo d’incontro e di scambio culturale, accessibile a grandi, piccoli, famiglie, studenti e cittadini.
«Ringrazio tutto il settore Cultura per l’impegno dimostrato: da oggi il nuovo sito internet è già online all’indirizzo BibliotecadiLecco.it» – ha aggiunto l’assessora.
È poi intervenuta Dalia Rondalli dell’agenzia Shake, che ha curato il rebranding del sito e la strategia social, in particolare su Meta. «Abbiamo realizzato un logo accattivante, dinamico e riconoscibile, scegliendo l’arancione e il viola come colori principali. Abbiamo definito anche il font coerentemente con l’identità visiva. Il nostro obiettivo era creare un sito innovativo, intuitivo e inclusivo, capace di attrarre anche il pubblico giovane e facilitare la consultazione attraverso una chiara suddivisione degli spazi della biblioteca. C’è anche una sezione dedicata agli eventi, per incoraggiare la partecipazione. Gli elementi grafici arrotondati richiamano le forme del logo. Vogliamo generare nuovo traffico e intercettare anche chi oggi non pensa alla biblioteca come un punto di riferimento» – ha spiegato Rondalli.
In chiusura, ha preso la parola Stefano Marinoni, responsabile del servizio Biblioteca: «Vogliamo spostare il focus dai libri alle persone: il nostro interesse sono i cittadini. Desideravamo da tempo un logo che trasmettesse dinamismo, perché vogliamo essere un luogo che guarda al futuro. Abbiamo diversi gruppi di lettura e stiamo progettando un nuovo tavolo dedicato ai giochi da tavolo, che inaugureremo con un’attività a tema cruciverba. La sala ragazzi propone attività quotidiane, tutte aperte al pubblico, e presto introdurremo anche un punto ristoro».
I numeri della Biblioteca Pozzoli e le novità in arrivo
Gli utenti di Lecco possono accedere a un patrimonio di 1 milione e 400 mila libri prenotabili. Nel 2025, si registrano circa 90.000 prestiti annui, con una media di circa 8.000 al mese. Sono ancora poche le biblioteche in Italia a offrire un servizio di giochi da tavolo, ma Lecco punta a innovare anche in questo campo.
Entro fine maggio arriverà anche un nuovo bancone prestiti, progettato per essere accessibile anche alle persone con mobilità ridotta. Una biblioteca che si propone come servizio completo per tutte le età, dai corsi pre-parto fino ad attività pensate per gli anziani, fino ai 99 anni.
Andrea Gianviti