Contest

Avis Lecco festeggia 75 anni: gli studenti del “Fiocchi” disegnano il logo

Serena Invernizzi, Alessio Esposito, Alessandro Rigamonti e Baba Mamadou Diakhate sono i giovani che hanno vinto il concorso del gruppo comunale "Un logo ad hoc" per festeggiare un traguardo importante e prestigioso.

Avis Lecco festeggia 75 anni: gli studenti del “Fiocchi” disegnano il logo
Pubblicato:

Serena Invernizzi, Alessio Esposito, Alessandro Rigamonti e Baba Mamadou Diakhate sono i giovani che hanno vinto il concorso del gruppo comunale "Un logo ad hoc" per festeggiare un traguardo importante e prestigioso. Avis Lecco ha premiato, durante la mattinata di ieri, venerdì 8 luglio, i quattro studenti che si sono aggiudicati il concorso messo in piedi dal gruppo comunale in occasione del 75° anniversario di fondazione.

Avis Lecco: il logo per i 75 anni disegnato dagli studenti del Fiocchi

All’interno della sede di viale Montegrappa, aperta nel 2008, si sono affacciati Serena Invernizzi, di Pasturo, e Alessandro Rigamonti, di Casatenovo, due dei quattro studenti dell’Istituto “Fiocchi” di Lecco che hanno dato vita all’idea poi scelta dall’apposita commissione coordinata da Fabio Dodesini, art design della storica organizzazione di volontariato costituita tra coloro che donano
volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue.
Al loro fianco le docenti Maria Piscopo e Monica Ventura, mentre completano il gruppo vincitore i giovani Alessio Esposito e Baba Mamadou Diakhate, tutti della classe 3V dell’indirizzo Grafica e
Comunicazione. Complessivamente hanno preso parte al concorso 9 gruppi e 28 studenti dell’Istituto di via Belfiore. Ai vincitori sono stati consegnati un attestato e un buono spesa a testa.

“Spesso siamo stati sede di concorsi statali - rivela la professoressa Maria Piscopo - Quando ci sono iniziative della città ci sembra quantomeno doveroso partecipare. I ragazzi sono bravissimi,
se ne sentono tante sui giovani d’oggi, ma oggi noi portiamo un esempio completamente diverso rispetto al sentito dire”.  A ogni partecipante verrà anche offerta la possibilità di frequentare un
corso di primo soccorso BLSD (rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce), tenuto dalla Croce Rossa di Lecco, che si terrà nel corso del prossimo anno scolastico.

Avis Lecco: le iniziative

Non è l’unica iniziativa che si chiude in questo periodo: durante la primavera, infatti, è stata portata a termine l’installazione di un’altalena per disabili a Primaluna insieme all’Avis di Bellano,
oltre all’acquisto di un defibrillatore, in sinergia con il Corpo Musicale Santa Cecilia di Barzio, poi posizionato a Barzio. Da ricordare anche la distribuzione dei sacchetti di pane realizzati in
collaborazione con tutti i gruppi comunali della provincia di Lecco: 100mila sono stati finanziati dal gruppo della città capoluogo, mentre il totale sfiora i 300mila sacchetti, risultato raggiungibile
anche grazie alla collaborazione con Confcommercio Lecco e Confartigianato Lecco.
Quella del logo “è una delle iniziative introdotte in questo periodo – spiega il presidente Bruno Gandolfi - Quest’anno era nostra intenzione fare qualcosa di diverso rispetto al solito, di
conseguenza siamo andati direttamente nelle scuole, rivolgendoci a Medardo Rosso e Fiocchi”. Il progetto vincitore fa già parte, ad esempio, del magazine di Lecco Film Fest, che sta andando in
scena in centro città proprio durante questi giorni. “Ogni cinque anni viene organizzato un ricordo dell’attività associativa, prassi che va avanti dal 1978 – prosegue il presidente Gandolfi - Varie sono, infatti, le targhe affisse sul monumento presente al parco Addio Monti di Pescarenico”.

Seguici sui nostri canali
Necrologie