Auser Insieme, una presenza apprezzata e di riferimento per molti
Si è tenuta nella serata di martedì 19 aprile 2022, nella sede di Casa Corazza, l’annuale assemblea del gruppo

Si è tenuta nella serata di martedì 19 aprile 2022, nella sede di Casa Corazza, l’annuale assemblea del gruppo “Auser Insieme“ di Monte Marenzo. A condurre la serata è stata la presidente, Carla Magni, che ha illustrato ad un affollata assemblea dei soci il rendiconto per l’anno 2021. Alla seduta è intervenuto anche Claudio Dossi, presidente provinciale AUSER, che ha ringraziato la presidente e i suoi collaboratori per l’importante opera di volontariato che svolgono nel territorio.
Auser Insieme in assemblea
“Il Bilancio consuntivo 2021 - ha esordito la presidente - è sostanzialmente sovrapponibile al precedente a causa del perdurare della pandemia da Covid 19, che ha pesantemente condizionato non solo la vita di ognuno di noi, ma anche le relazioni sociali e interpersonali che sono l’essenza dell’associazionismo e del volontariato”.
Sul fronte delle entrate, pari a circa 32.500 euro, è solo uno il dato che segna profondamente il bilancio: si tratta del finanziamento del Gal 4 Parchi Lecco Brianza, 22.500 euro erogati sulla base di un progetto nel quadro degli “Incentivi per lo sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale”.
“Questo - spiega la presidente - ci ha consentito di rafforzare la consistenza finanziaria della nostra associazione proprio nel momento dove avevamo bisogno di acquistare un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto sociale, a seguito della restituzione del Doblò che avevamo in comodato d’uso. Questa entrata straordinaria ha sopperito anche alle difficoltà nella raccolta fondi dovute al perdurare della pandemia”.
Al netto del contributo del GAL, le entrate del 2021 si riducono a 10.017,47 euro all’interno dei quali troviamo 2450 euro di donazioni liberali, 6575 euro raccolti tramite le tombole e i 1200 euro provenienti dal tesseramento annuale.
Le priorità
Per l’esercizio 2021 il gruppo ha dovuto stabilire delle priorità: garantire la piena funzionalità del servizio di Trasporto sociale, assolvere alle spese fisse e ricostituire un fondo cassa necessario a sostituire uno dei mezzi in dotazione: “Sino ad ora siamo riusciti a rispondere positivamente a tutte le richieste pervenute, grazie alla disponibilità di due mezzi, uno dei quali attrezzato per il trasporto delle persone in carrozzina, ma soprattutto ai nostri volontari. Non ci stancheremo mai di ringraziarli per questo loro impegno di grande valenza sociale. Nel corso del tempo abbiamo constatato quanto sia importante per le persone sole, che non hanno una mobilità autonoma, che pur avendo un contesto familiare non possono distogliere i figli dal lavoro, poter disporre di un servizio essenziale per raggiungere i luoghi di cura e di socialità”.
Sul fronte delle spese invece, per un totale di 3800 euro, a farla da padrone è la gestione e assicurazione degli automezzi (2100 euro) insieme al costo del carburante (1300 euro) nonchè della solidarietà verso l’esterno (700 euro) voce sotto la quale rientrano tutte quelle collaborazioni e compartecipazioni di AUSER alle iniziative dell’associazionismo e della società civile di Monte Marenzo nei settori sociali e culturali.
“Il Bilancio Consuntivo 2021 - ha concluso la presidente - è racchiuso in queste poche cifre, ma il lavoro che ci sta dietro è molto e molto impegnativo. Ringrazio tutti i soci e i nostri volontari che riescono a garantire la continuità della presenza AUSER nella nostra realtà locale. Una presenza apprezzata e di riferimento per molti, soprattutto per quanti si aspettano che la comunità sappia sostenerli nei momenti di difficoltà e nelle loro esigenze sociali.”
Luca de Cani