sul lago

Ala Est del Museo della Seta di Garlate: verso l'inaugurazione nel 2025

La ristrutturazione dell'Ala Est punta a restituire nuova vita al museo, integrando il percorso espositivo con il paesaggio circostante.

Ala Est del Museo della Seta di Garlate: verso l'inaugurazione nel 2025
Pubblicato:

Sono in corso i lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell'Ala Est (zona a lago) del Museo della Seta di Garlate, nell'edificio ex filanda, approvati con delibera della Giunta Comunale del 26 marzo 2023. Abbiamo incontrato l’Assessore alla Cultura, Diana Nava, per fare il punto della situazione e scoprire come sarà l'edificio a termine lavori.

Ala Est del Museo della Seta di Garlate: verso l'inaugurazione nel 2025

"Agli inizi degli anni 2000 -  racconta l’Assessore Nava,  - il museo venne chiuso e parzialmente smantellato. Nel 2009, un'ala del complesso affacciata a lago (Ala Est), già in stato di abbandono da decenni, venne ceduta al Parco Adda Nord per realizzarvi un ostello." Tuttavia, nel 2021, il progetto di ospitalità venne abbandonato, e l'ala necessitava interventi urgenti di messa in sicurezza del tetto e di consolidamento della struttura. Il Parco Adda Nord, a quel punto, decise di mettere in vendita l'area.

Il Comune di Garlate, esercitando il diritto di prelazione e con risorse di bilancio proprie, ha riacquisito l'area e si è immediatamente attivato per mettere in sicurezza lo stabile e restituirgli nuova vita, integrandolo con le altre tre aree che costituiscono l'attuale percorso museale. L’obiettivo è anche metterlo in relazione con le aree esterne circostanti a lago.

Sono stati finanziati i lotti due e tre con risorse proprie, il contributo di Regione Lombardia (bando di rigenerazione urbana), il G.A.L. Quattro Parchi e Lario Reti Holding.

Il progetto definitivo prevede la realizzazione di un accesso a lago con la creazione di una rampa fruibile anche da persone diversamente abili e biciclette, un'area verde attrezzata, la valorizzazione dell’antica vasca di demineralizzazione, utilizzata un tempo per la purificazione dell’acqua, attraverso la decantazione dei sali. "Storicamente, l'acqua demineralizzata veniva utilizzata per la lavorazione della seta". Sarà presente una sala polifunzionale al primo piano, destinata a nuovi laboratori didattici dotati di attrezzature scientifiche e multimediali, che permetteranno ai visitatori di vivere esperienze immersive e emozionali. Non mancherà  una sala per la bachicoltura al piano terra, che sarà la prima sala di visita e permetterà, grazie a un impianto di riscaldamento e raffreddamento autonomo alimentato da pompa di calore, di mostrare l’allevamento del baco da seta, senza subire la stagionalità della bachicoltura. "Oggi, infatti, la stagionalità viene compensata con allevamenti ridotti, una biblioteca tematica che ospiterà volumi sulla storia e la lavorazione della seta. La creazione di questa biblioteca è fondamentale per ottenere il riconoscimento di "Museo" dalla Regione Lombardia, poiché attualmente il Museo della Seta ha solo il riconoscimento di raccolta museale" prosegue l'assessore.

Ci saranno inoltre un'area accoglienza con un bookshop, un'area ristoro per accogliere visitatori, scolaresche, cicloturisti e frequentatori della passeggiata a lago e infine un punto informativo del Parco Adda Nord.

"I lavori di restauro (tetto, impianti, pavimentazione, infissi, intonaci, interni, accesso a lago, ripristino della vasca e ripartizione interna) sono ormai conclusi - conclude Nava -  Rimangono da completare e finanziare la sistemazione dell’area verde esterna, gli allestimenti interni, le attrezzature, gli arredi, i supporti multimediali e la cartellonistica. Speriamo di poter inaugurare l’Ala Est e il nuovo percorso museale entro l’autunno di quest’anno. Inoltre, la Soprintendenza ha richiesto il restauro completo degli intonaci esterni di questa area, inizialmente non previsto, e ciò comporterà il reperimento di ulteriori risorse".

 

Mario Stojanovic

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie