9 maggio

A Malgrate una serata per la Palestina tra arte, musica e cinema

La serata si inserisce inoltre nel contesto della mobilitazione europea per “L’ultimo giorno di Gaza”, indetta per il 9 maggio: un’iniziativa che chiama cittadini, istituzioni e associazioni a una presa di posizione contro la violenza in Palestina

A Malgrate una serata per la Palestina tra arte, musica e cinema
Pubblicato:

Venerdì 9 maggio 2025, a Malgrate, nella a sala Nuovo Convegno in via Sant’Antonio 10, si terrà una serata di forte impatto emotivo e culturale dedicata alla Palestina. L’evento, promosso da Libera Resistenza Lecco in collaborazione con Watermelon Friends Italia e HeART of Gaza, mira a sensibilizzare il pubblico sul dramma che sta colpendo in particolare i bambini e i ragazzi palestinesi.

A Malgrate una serata per la Palestina tra arte, musica e cinema

La serata si aprirà alle ore 20 con l’esposizione HeART of Gaza, una mostra itinerante di disegni realizzati da bambini palestinesi. L’allestimento è curato da Paola Cucchetti, volontaria di Watermelon Friends Italia, ed è parte di un progetto artistico e umanitario ideato da Félie Butler e Mohammed Timraz. I promotori, se le condizioni lo permetteranno, interverranno in collegamento diretto dalla Striscia di Gaza. (Instagram: @heart.of.gaza)

Questa esposizione ha già toccato diverse città europee, portando con sé un messaggio di denuncia e speranza: i disegni dei bambini, realizzati in un contesto di guerra e distruzione, diventano una forma di espressione e resilienza, ma anche uno strumento per scuotere le coscienze e superare l’indifferenza.

Durante l’esposizione si esibirà Mirko “Navo” Zucchelli, in arte Kamanam, autore dell’album Alhandulillah, che raccoglie intensi brani musicali dedicati alla Palestina. La sua musica, disponibile anche su YouTube, sostiene progetti umanitari nella Striscia.

Alle 20.45 circa sarà proiettato il documentario del 2024 "Where Olive Trees Weep" (Dove gli ulivi piangono), diretto da Maurizio e Zaya Benazzo, con sottotitoli in italiano. Il film, toccante e profondamente umano, offre uno sguardo autentico sulla realtà quotidiana vissuta dal popolo palestinese. Tutti i contributi raccolti attraverso la distribuzione del film sono destinati a progetti concreti: creazione di aziende agricole libere, rifugi di emergenza, accesso all’acqua potabile, assistenza medica, supporto psicologico e programmi educativi. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: whereolivetreesweep.com.

Come dichiarato dagli autori del progetto:

“Grazie alla potenza avvincente del cinema documentario e all'incredibile appoggio ricevuto, abbiamo raccolto 100.000 dollari in donazioni. Questi fondi ci hanno permesso di creare cambiamenti duraturi e di offrire supporto vitale a comunità palestinesi in difficoltà.”

L’evento vuole essere un momento di riflessione, vicinanza e consapevolezza. Attraverso arte, musica e cinema, si rinnova l’invito a informarsi, a partecipare e a non rimanere indifferenti di fronte al genocidio in atto.

La serata si inserisce inoltre nel contesto della mobilitazione europea per “L’ultimo giorno di Gaza”, indetta per il 9 maggio: un’iniziativa che chiama cittadini, istituzioni e associazioni a una presa di posizione contro la violenza in Palestina. Maggiori dettagli su: actionaid.it.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie