Statistiche

A Calolzio 88 nati e 179 i morti nel 2021, in città due ultracentenarie

I cognomi più diffusi? I Valsecchi doppiano i Bolis...

A Calolzio 88 nati e 179 i morti nel 2021, in città due ultracentenarie
Pubblicato:
Aggiornato:

A Calolzio è tempo di … dare i numeri. Sono stati diffusi nella mattinata di oggi, martedì 25 gennaio, i dati demografici riguardanti la popolazione del Comune di Calolziocorte e riguardanti la statistica dell’anno 2021, appena concluso, a cura dell’assessore Tina Balossi e del personale degli Uffici Demografici e Cimiteriali. La prima bella notizia è che dal primo gennaio 2022 ad oggi sono entrati a far parte della comunità 6 bambini, due maschietti e quattro femminucce.

A Calolzio 88 nati e 179 i morti, in città due ultracentenarie

Per quanto riguarda, invece, il 2021 sono diverse le considerazioni possibili sulle statistiche. Innanzitutto possiamo dire che Calolziocorte è un paese “Rosa”. Numeri alla mano in netto vantaggio, infatti sono le donne: la popolazione residente, al 31 dicembre, contava 13.635 unità (suddivise in 5837 famiglie) di cui 6654 maschi e 6981 femmine, quasi 350 in più. Anche sul fronte dei nuovi arrivi si conferma la tendenza: sono stati 88 i nuovi nati, 47 femmine e 41 maschi.

Tra i giovani, invece, sono stati 131 quelli che hanno raggiunto la maggiore età: anche qui, inutile dirlo in superiorità numerica le ragazze (76) sui 55 maschi. Alto il numero dei decessi, 179, anche se il leggero calo rispetto al 2020 in cui sono stati 196. “Purtroppo - commenta l’assessore Tina Balossi - ci hanno lasciati tre centenari mentre proseguono il loro cammino la sig.ra Ester che compirà 102 anni e la sig.ra Cornelia, la più anziana di Calolziocorte prossima ai suoi 103 anni”.

LEGGI ANCHE Una vita da romanzo, un secolo tra gli States e Calolzio, 100 candeline per Martino Montanelli

Sul fronte dei matrimoni, sono 35 quelli civili e 31 quelli religiosi. 22 cerimonie sono state celebrate al Castello di Rossino (fresco vincitore del Premio di San Martino) in favore di coppie per lo più provenienti da fuori provincia o dall’estero. Il maggior numero dei matrimoni è stato ufficiato dal Consigliere comunale Ebe Pedeferri.

Analizzando la popolazione calolziese di nazionalità straniera, in netta prevalenza si trovano i cittadini senegalesi (162), della Costa d’Avorio (157), del Marocco (143), dell’Albania (136) e, infine della Romania (112). La popolazione immigrata, conta 469 unità, mentre i soggetti emigrati sono stati 366. 54, invece, le richieste di cittadinanza italiana. La suddivisione deli calolziesi, per fasce d’età mostra come ci sia una netta prevalenza dei cittadini compresi fra i 30 e i 65 anni, 6479, a fronte dei 701 tra o e 6 anni, dei 955 tra i 7 e 14 anni, dei 2110 tra i 15 e 29 anni e i 3390 oltre i 65.

Curiosa, infine, la statistica sui cognomi più diffusi sul territorio con i Valsecchi a primeggiare su tutti (444) “doppiando” i Bolis (205). A seguire troviamo i Bonacina (177), i Bonaiti (164), i Losa (160, i Carenini (114) e i Rosa (113). “Colgo l’occasione - conclude l’assessore ai Servizi Sociali, Tina Balossi - per ringraziare tutto il personale degli Uffici Demografici e Cimiteriali per il grande lavoro svolto”.

Luca de Cani

Seguici sui nostri canali
Necrologie