Coronavirus

8 nuovi contagi in 7 giorni, il sindaco: "Uscite di casa solo se necessario"

Situazione difficile a Ballabio

8 nuovi contagi in 7 giorni, il sindaco: "Uscite di casa solo se necessario"
Pubblicato:

"Purtroppo aumentano i contagi da Coronavirus in paese, come in tutta la provincia (1.160 casi) e in Lombardia, dove nelle ultime 24 ore l'epidemia ha fatto un balzo di 2.500 nuovi casi. Negli ultimi 7 giorni a Ballabio si registrano 8 nuovi contagi, mentre altri concittadini si trovano sottoposti alla quarantena nella propria abitazione". Ad aggiornare i propri concittadini è il sindaco di Ballabio Alessandra Consonni.

LEGGI ANCHE Coronavirus: 1159 contagiati nel Lecchese. Casi di nuovo aumento in tutta la Lombardia I DATI AGGIORNATI

Il Comune di Ballabio  in considerazione della situazione,  ricorda ancora una volta i comportamenti da tenere

Mantieniti informato sulla diffusione della pandemia, disponibile sul sito dell'OMS e sul sito del ministero e adotta le seguenti misure di protezione personale:
• restare a casa, uscire di casa solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità (vedi misure di contenimento)
• lavarsi spesso le mani;
• evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
• evitare abbracci e strette di mano;
• mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
• igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
• evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
• non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
• coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
• non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
• pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
• usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

Se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e sospetti di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19:
• rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica.
Oppure chiama il numero verde regionale. Utilizza i numeri di emergenza 112/118 soltanto se strettamente necessario.

Seguici sui nostri canali
Necrologie