Shoah: al Liceo Grassi di Lecco una stanza per ricordare FOTO
Il dirigente Claudio Lafranconi: "Nutrire della memoria del passato le nuove generazioni è un dovere primario, un obbligo morale ineludibile”.

In un mondo che corre veloce e distratto, che sembra fagocitare ogni cosa e non avere tempo per la riflessione e il ricordo, a volte fermare le lancette dell’orologio è necessario e restare fermi ad ascoltare è d’obbligo. È quello che è accaduto all’Istituto superiore lecchese G. B. Grassi, dove sabato 26 gennaio gli alunni hanno assistito in religioso silenzio ad un alternarsi incessante di immagini, parole e musica. In occasione della Giornata della memoria, infatti, alcuni docenti che hanno creduto nella forza del connubio tra poesia e musica, linguaggi universali, hanno realizzato un percorso nella storia, nelle storie di milioni di uomini, sterminati dall’odio fascista. E così l’Aula Magna dell’Istituto, sulle cui pareti sono stati affissi dei cartelloni sulla Shoah realizzati dagli alunni, è diventata “La stanza della memoria”.
Shoah: al Liceo Grassi di Lecco una stanza per ricordare
Lì, ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni hanno ascoltato la toccante testimonianza della sopravvissuta Goti Bauer, le cui parole, dolorose e tragiche, hanno lasciato un segno indelebile nel loro cuore. “È stato emozionante ed è terribile pensare che in quei campi potevamo esserci anche noi o i nostri amici”, ha esclamato una ragazza, mentre usciva dall’aula con gli occhi pieni di commozione.
In seguito, alcuni alunni hanno letto i testi di Primo Levi e W. H. Auden e di sopravvissuti ai campi di concentramento, anche sconosciuti, di cui non resta nome ma solo pochi versi che descrivono il loro dramma o che invitano ad aprire il cuore alla bellezza, anche “quando le lacrime cadono lungo la strada”, perché “è bello vivere”.
Ebrei uccisi soprattutto dall'indifferenza
"Infine, alcuni ragazzi del musicale hanno suonato brani di Ciaikovskij, Beethoven, Debussy, Poulenc, Piazzolla e canti tradizionali ebraici, che hanno accarezzato l’anima dei presenti; la musica ha anche sigillato le cinque ore di una mattinata, in cui le classi sono state suddivise in turni di un’ora, con Gam gam, la canzone scritta da Elie Botbol, che riprende il quarto versetto del testo ebraico del Salmo 23." spiegano Raffaella Perdicchia e Primarosa Nicosia "Il silenzio, dunque, si è interrotto con una marcia di note, che ha cancellato la “marcia della morte” di donne, uomini, bambini, che chiedono di non essere dimenticati. Il liceo Grassi non lo ha fatto, il liceo ha ricordato, anzi ha fatto molto di più, ha risposto all’interrogativo posto dalla poesia Enigma di W. Heyen “Chi ha ucciso gli ebrei?”. I ragazzi ora lo sanno: li ha uccisi, più di tutto, l’indifferenza. Per questo il lavoro dei sopravvissuti non basta più. Per questo dobbiamo diventare, insieme a loro, difensori della democrazia e dei diritti umani. Per questo dobbiamo sconfiggere l’ignoranza e l’indifferenza. E non tacere, ma parlare, continuare a parlare".
La Memoria è un’arma di democrazia
Come sostenuto dal Dirigente scolastico, prof. Claudio Lafranconi, “la Memoria è un’arma di democrazia e di libertà potente, ma fragile. Il tempo la può deteriorare, fino a renderla del tutto inerte. Nutrire della memoria del passato le nuove generazioni è un dovere primario, un obbligo morale ineludibile”.