Numerosi gli aiuti grazie all'associazione Ale G. FOTO

Nel 2018 boom di richieste agli sportelli dell'associazione, da vent'anni punto di riferimento per gli immigrati.

Numerosi gli aiuti grazie all'associazione Ale G. FOTO
Pubblicato:
Aggiornato:

L’associazione Ale G. gestisce lo “sportello immigrati” in quattro paesi della zona meratese: Calco, Lomagna, Osnago, Paderno D’Adda. E dopo i numeri importanti registrati nel 2018, l'associazione è sempre più un punto cardine per gli immigrati del nostro territorio.

Ale G. da 20 anni in prima linea

Da vent’anni, l’associazione Ale G. gestisce lo “sportello immigrati” a Lomagna, diventando un punto di riferimento indispensabile per le persone immigrate che desiderano avere un documento di ingresso e di soggiorno in Italia. Da quindici anni, lo sportello immigrati è stato organizzato anche a Osnago, a Paderno D’Adda e a Calco, ricevendo migliaia di persone per il permesso di soggiorno, la carta di soggiorno, i ricongiungimenti familiari e il decreto flussi. Colonne portanti di questo servizio sono i due mediatori culturali, operatori degli sportelli, sempre affiancati dagli importantissimi volontari: con loro gli immigrati hanno stabilito un rapporto di fiducia, rivolgendosi per problemi e consigli.

I dati del 2018

Nell’anno 2018, le persone immigrate che si sono rivolte agli sportelli dell'associazione sono state 794. Tante per il permesso di soggiorno: 318 persone, di cui 149 per lavoro subordinato e 140 per famiglia. Gli immigrati che hanno chiesto assistenza, per più della metà sono minori di 40 anni (circa 517 persone), mentre poco più di una persona su dieci ha più di 51 anni.  Il compito principale dell'associazione riguarda l’assistenza per i documenti necessari all’arrivo e alla permanenza in Italia, molte persone hanno rinnovato il permesso di soggiorno, e tante altre lo hanno richiesto (o aggiornato). Il dato in aumento, per l’intero anno 2018, ha riguardato la richiesta di cittadinanza: complessivamente 159 persone hanno inoltrato online la richiesta, avendo maturato più di dieci anni di presenza ininterrotta in Italia e dimostrato di avere un reddito sufficiente. Dovranno aspettare un po’, ma al termine dell’istruttoria diventeranno a tutti gli effetti cittadini italiani. Con loro anche i figli, con età inferiore ai 18 anni, presenti in Italia.

Tutti gli sportelli

Gli sportelli sono presenti nei seguenti paesi: a Paderno D’Adda, presso il comune,  il martedì dalle ore 16.30 alle ore 19. Ad Osnago, davanti alla biblioteca, il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19. A Calco, accanto alla biblioteca,  il venerdì dalle ore 16 alle ore 18. A Lomagna, presso la sede Ale G., il sabato dalle ore 9 alle ore 12. Il finanziamento di questa attività è stato assicurato, per anni, da Retesalute. Nell’anno 2018 il servizio ha potuto contare sul contributo di Retesalute (grazie a due progetti Fami - Fondo Asilo Migrazione Integrazione) e sul contributo dei comuni sede di sportello: Calco, Lomagna, Osnago, Paderno D’Adda. 

Necrologie