Maratonina d'Autunno, saranno oltre 500 gli atleti al via
Doppio percorso con 14 e 21 chilometri intorno al lago di Lecco

Mancano poche ore all'evento sportivo più atteso nell'autunno lecchese, la Maratonina d'Autunno.
Caratteristiche e tracciato
Il fondo stradale della Maratonina d'Autunno, fondamentalmente asfaltato alterna brevi tratti di sterrato compatto. Attraversa in modo progressivo i Comuni di Lecco, Vercurago, Calolziocorte, Olginate, Garlate, Pescate, per poi fare ritorno a Lecco.
I 21,097 Km del tracciato di gara incontreranno alcuni gioielli del territorio lecchese:il recente Lungo Lago di Vercurago, il Santuario e Monastero del Lavello a Calolzio,il Museo Civico della Seta a Garlate,il Parco Addio Monti di Pescate,a Lecco il Ponte Azzone Visconti,l'Isola Viscontea e La Piazza Era dell'antico Rione di Pescarenico tanto citato dal nostro Alessandro Manzoni. Partenza e arrivo dal Palataurus in viale Brodolini che accoglierà tutte le fasi della manifestazione come parcheggi,segreteria, docce, area borse,pasta party e premiazioni.
I favoriti della 21k
Grandi nomi attesi alla Maratonina d'Autunno: tra i favoriti il campione Francesco Bona (Areonautica Militare), Giuseppe Molteni (Daini Carate Brianza) e Pietro Colnaghi (Runners Valseriana). Al via, nel ruolo di pacer, anche Claudio Oriana, reduce dal mondiale di triathlon.
Iscrizioni aperte scrivendo a spartacus@triathlonlecco.it