Bus navetta gratuito sull’Altopiano: quattro Comuni uniti per la mobilità estiva
Un'importante novità caratterizzerà l'estate 2025 sull'Altopiano valsassinese. Grazie al lavoro congiunto dei Comuni di Barzio, Cassina, Cremeno e Moggio, prende il via lo Shuttle Altopiano, un servizio di bus navetta attivo ogni giorno dall'1 luglio al 31 agosto, con ben sedici corse giornaliere dalle 8.00 alle 18.30.

Bus navetta gratuito sull’Altopiano: quattro Comuni uniti per la mobilità estiva. Un'importante novità caratterizzerà l'estate 2025 sull'Altopiano valsassinese. Grazie al lavoro congiunto dei Comuni di Barzio, Cassina, Cremeno e Moggio, prende il via lo Shuttle Altopiano, un servizio di bus navetta attivo ogni giorno dall'1 luglio al 31 agosto, con ben sedici corse giornaliere dalle 8.00 alle 18.30.
Bus navetta gratuito sull’Altopiano: quattro Comuni uniti per la mobilità estiva
Il progetto, accolto e cofinanziato dall’Agenzia TPL Como Lecco Varese, sarà gratuito per i cittadini, reso possibile grazie all’impegno delle amministrazioni comunali e al contributo della Banca della Valsassina e di ITB - Imprese Turistiche Barziesi.
"Il progetto ha fatto sintesi delle esigenze espresse dai nostri Comuni – spiega Pierluigi Invernizzi, sindaco di Cremeno – ed è significativo dell'idea di turismo che vogliamo portare avanti insieme. Oltre a collegare le funivie di Bobbio e Artavaggio, lo shuttle estivo offrirà ad una utenza di 20mila persone, residenti e villeggianti, un servizio di 62 giornate alla mobilità senz'auto, ai mercati settimanali e ai negozi di prossimità".
Un’idea condivisa anche dagli altri amministratori coinvolti: la sindaca di Moggio, Mariangela Colombo, la vicesindaca di Barzio, Francesca Arrigoni Marocco, e la vicesindaca di Cassina, Silvana Canali, che hanno sottolineato l'importanza di una progettazione condivisa per superare i limiti strutturali delle singole amministrazioni.
Il progetto ha trovato piena sintonia anche con la visione dell’Agenzia TPL.
"L'Agenzia TPL opera su tre province, 370 Comuni – interviene Daniele Colombo, direttore dell’Agenzia Trasporto Pubblico Locale –. Il nostro sforzo è quello di calarci nelle peculiarità di ogni territorio, ascoltando e dando risposte senza imporre soluzioni preconcette. La mobilità è un inno alla vita, uno straordinario abilitatore di cose, di incontri, apre a opportunità. In questo caso abbiamo riconosciuto la capacità di coinvolgere più portatori di interesse, pubblici e privati, e condiviso la modalità e la concretezza".
Una visione condivisa anche dalla consigliera del CdA dell’Agenzia TPL, Marisa Fondra:
"La Valle è un territorio in cui si può sperimentare – aggiunge – andando oltre l'ordinario, senza focalizzarsi sui numeri ma affrontando i bisogni e con la volontà di dare un servizio. Abbiamo mostrato una energia che ci permette di sperimentare e portare queste esperienze in altri territori".
Decisivo anche l’appoggio della Banca della Valsassina, che ha creduto nella forza dell’iniziativa sin dalle sue fasi iniziali:
"La capacità dei quattro Comuni di ragionare come un unico complesso territoriale è ciò che ci ha convinto a partecipare al progetto – le parole di Giovanni Combi, presidente della Banca della Valsassina – inoltre c'è la volontà di cercare una soluzione ambientale e viabilistica. Auspico che si prosegua in questo lavoro di insieme per lo sviluppo del territorio".
Fondamentale anche il ruolo di ITB, da sempre attenta a garantire servizi completi al turista:
"ITB ha aderito al progetto consapevole che il trasporto su gomma sia il completamento al nostro servizio al turismo. Abbiamo consapevolezza che il turista oggi vuole il pacchetto completo, anche sotto l'aspetto della mobilità".
Lo Shuttle Altopiano rappresenta dunque un esempio virtuoso di collaborazione intercomunale, volto a migliorare la mobilità sostenibile e a favorire un turismo integrato, accessibile e rispettoso dell’ambiente.