Pneumatici 4 stagioni, vantaggio anche per la mobilità sostenibile

Gli pneumatici 4 stagioni sono adatti ad ogni periodo dell’anno sotto l’aspetto del clima. Inoltre investire su questa tipologia ha un impatto favorevole anche sull’ambiente.

Pneumatici 4 stagioni, vantaggio anche per la mobilità sostenibile
Pubblicato:

Il mercato delle vetture sostenibili ha rivoluzionato il settore

Se si pensa alla mobilità sostenibile è immancabile parlare delle auto elettriche che da qualche anno ormai hanno davvero rivoluzionato il mercato automobilistico. Se in Italia ancora siamo indietro sotto questo punto di vista anche per causa di infrastrutture non ancora all’altezza c’è da dire che moltissimi altri Paesi, specialmente in Europa, hanno fatto dell’elettrico una vera e propria missione produttiva. Ma l’impatto ambientale legato alle automobili è caratterizzato anche da altri aspetti. Sapete che molto dipende anche dalla scelta degli pneumatici?

I dati dello smaltimento degli pneumatici

Tutti gli automobilisti hanno sentito parlare, hanno montato o hanno intenzione di farlo, degli pneumatici 4 stagioni. C’è da dire innanzitutto che il clima è cambiato: viviamo inverni meno freddi, meno rigidi con estati davvero molto calde. Ecco perché si sceglie di utilizzare proprio le 4 stagioni senza dover cambiare tipologia ogni volta. Questa tipologia di gomma incide in maniera positiva come abbiamo accennato proprio sull’impatto ambientale. Possibile? Questo porta a delle conseguenze importanti. L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione) porta dei dati che fanno riflettere: in Italia ogni anno lo smaltimento degli pneumatici tocca quasi le 400 mila tonnellate; la sostituzione stagionale aumenta il volume dei rifiuti di pneumatici di quasi il 40% nel periodo inverno-primavera.

Risparmiare sul montaggio e sul il doppio treno stagionale

Pneumatici all season quindi che negli ultimi tempi hanno raggiunto numeri di vendita davvero incredibili. Pensate in termini di rifiuti e quanto smaltimento prevede il cambiamento continuo di pneumatici. Non solo, scegliere questi pneumatici significa anche permettere alla vettura di stare in strada nel migliore dei modi, di effettuare prestazioni regolari senza incidere sui consumi eccessivi di carburanti. Scegliere l’opzione 4 stagioni significa ridurre anche le spese del montaggio e smontaggio dal gommista e anche sulla loro manutenzione, nonché non obbliga ad avere due treni di gomme sempre in garage.

Nessun impedimento nelle diverse condizioni meteo

La scelta degli pneumatici 4 stagioni significa non temere i continui cambi di temperature o repentini cambi di stagione perché la loro mescola, che prevede opzione delle gomme estive e invernali, permette un adattamento importante. Neve, pioggia, caldo: ogni temperatura e condizione sarà gestita in maniera sicura, efficace senza pericoli nella conduzione della vettura. Questo vale per chi vive fuori la città ma anche per chi giuda e utilizza la vettura sulle strade cittadine. Ci sono diverse automobili, le famose city car compatte, che ci ricordano come questa scelta caratterizzi anche per la riduzione dell’impronta del carbonio come Toyota Aygo gomme 4 stagioni, Renault Twingo e Fiat Panda.

Pneumatici 4 stagioni, una scelta che porta a diversi vantaggi

Non potrete sbagliare a riconoscere le 4 stagioni: noterete la presenza di sigle specifiche M+S (Mud, Snow, Fango e Neve) o la più famosa 4S, appunto 4 Season. Risparmio, praticità, ottime prestazioni e soprattutto impatto ambientale favorevole. Sono davvero notevoli i vantaggi della scelta di montare gli pneumatici 4 stagioni per la propria vettura. E gli svantaggi? Di certo potrebbero registrare un’usura maggiore.

Necrologie