Sponsorizzato

Lecco svela il mondo delle dighe

Fra il 29 maggio e il 4 giugno, visite guidate alla Diga Nuova di Robbiate e seminari sugli impianti idroelettrici di ieri, oggi e domani

Lecco svela il mondo delle dighe
Pubblicato:

C’è anche il territorio di Lecco all’interno dell’articolato programma del “Dams & Reservoirs Day”: la seconda edizione di un evento organizzato a livello italiano dalla ITCOLD, il Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe (l’associazione culturale e scientifica che ha il compito di promuovere e agevolare lo studio delle tematiche sul territorio).

Fra i quaranta eventi in programma in 12 regioni fino all’8 giugno, in collaborazione con numerosi partner tecnici nei singoli territori, alcuni suggestivi appuntamenti riguardano proprio la provincia lecchese. 

Protagonista principale, la Diga Nuova di Robbiate, sul fiume Adda (così chiamata per distinguerla da quella più antica di Paderno d’Adda): sorta negli anni Venti del secolo scorso, alimenta la Centrale Semenza, che sorge poco più a valle ed è ancora in funzione.  Alta 9,4 metri e lunga 85, la diga genera un invaso pari a 2,5 milioni di metri cubi d'acqua: oggi è una tappa dell’Ecomuseo “Adda di Leonardo”.

Edison, che è proprietaria dell’impianto, organizza una serie di visite guidate nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31, aperte al pubblico; nonché due seminari – sempre aperti al pubblico - in programma a Lecco. Il primo, giovedì 29 maggio, riguarda “Gli impianti idroelettrici”; il secondo, mercoledì 4 giugno, affronta la stessa tematica da un’ottica storica.

Si tratta di tutti eventi inseriti appunto all’interno del calendario del “Dams & Reservoirs Day”, che comprende una quarantina di eventi in tutta Italia, dalle Alpi agli Appennini, isole comprese: visite tecniche a dighe, invasi e impianti; giornate di studio e approfondimento; iniziative di carattere sportivo e culturale. L’obiettivo è quello di favorire una più ampia informazione e comunicazione sulla funzione delle dighe: un tema che riguarda milioni di italiani e che abbina aspetti di natura ambientale, economica, energetica e di sicurezza e che sta assumendo in questi ultimi anni sempre più rilevanza strategica per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, della transizione energetica e per affrontare le sfide del programma d’azione globale dell’Agenda 2030. 

Avviato già da qualche giorno – i primi eventi, nel piacentino, hanno registrato grande partecipazione – il programma completo degli eventi è consultabile al link https://dam-day.itcold.it/

Seguici sui nostri canali
Necrologie