galbiate

Scuola Sala al Barro non più idonea per ospitare i bambini, classi trasferite nell'edificio parrocchiale

"In questi ultimi mesi, abbiamo eseguito interventi e cercato di porre rimedio alle problematiche che si presentavano durante lo svolgimento dell’anno scolastico, ma le forti piogge di settembre e ottobre 2024 hanno aggravato la situazione, causando infiltrazioni d’acqua e determinando la decisione di chiudere due blocchi di servizi igienici e l’aula di informatica"

Scuola Sala al Barro non più idonea per ospitare i bambini, classi trasferite nell'edificio parrocchiale
Pubblicato:

Scuola Primaria di Sala al Barro: quale futuro? Così si apre la lunga lettera che l’Amministrazione comunale di Galbiate  indirizza ai cittadini, comunicando ciò che era una paura quanto una certezza per le famiglie di Sala: l’edificio che ospita la primaria infatti non è più idoneo, e per questo il Comune è stato costretto a trovare una sistemazione alternativa temporanea. La dichiarazione degli amministratori è in fondo più che chiara: «Garantire un ambiente scolastico sicuro, adeguato e funzionale per l’apprendimento e le buone pratiche di insegnamento è un dovere che sentiamo profondamente. Partendo da questo presupposto, sin dall’inizio del nostro mandato, ci siamo preoccupati di analizzare e monitorare con attenzione la situazione degli edifici scolastici comunali. In particolare, la scuola primaria “Don Milani” di Sala al Barro presenta da tempo criticità diffuse ben note a noi così come a chi la frequenta ogni giorno».

Scuola Sala al Barro non più idonea per ospitare la Primaria , classi trasferite nell'edificio parrocchiale

Una situazione ormai invivibile, che già erano state oggetto di discussione durante i Consigli comunali, anche sotto interrogazioni dirette dell’opposizione. In tal senso l’Amministrazione ha sempre ammesso la mancanza di un intervento adeguato, cosa che è stata inoltre ribadita anche in questa sede: «Le amministrazioni che si sono succedute - continua la lettera - negli anni passati sono intervenute con opere di manutenzione, spesso solo parziali, ma senza mai affrontare il problema in modo risolutivo. In questi ultimi mesi, abbiamo eseguito interventi e cercato di porre rimedio alle problematiche che si presentavano durante lo svolgimento dell’anno scolastico, ma le forti piogge di settembre e ottobre 2024 hanno aggravato la situazione, causando infiltrazioni d’acqua e determinando la decisione di chiudere due blocchi di servizi igienici e l’aula di informatica».

Il problema, però, è l’edificio in sé: una struttura di cinquant’anni che secondo l’Amministrazione oggi non sarebbe più in grado di garantire gli standard necessari per ospitare una scuola. E questo anche considerando «Ogni ipotesi di ristrutturazione, anche totale», anche perché «Comporterebbe solo un grande dispendio di risorse economiche comunali senza offrire reali benefici o soluzioni durature nel tempo». La soluzione è solo una: spostare la sede da un’altra parte, rimanendo in centro a Sala al Barro, vicina alla sua comunità. Il Comune avrebbe quindi individuato l’edificio parrocchiale di Sala come valida alternativa, almeno questo fino a data da destinarsi.

Riportiamo il proseguo della lettera:

«Ci troviamo, quindi, davanti a una scelta necessaria e coraggiosa: una decisione che, pur complessa, guarda al futuro con responsabilità e determinazione per risolvere una situazione dove nel passato si è scelto troppo “comodamente” di soprassedere. Spetta a noi il compito di assumerci l’onere di decisioni risolute e lungimiranti affrontando ciò che per troppo tempo è stato rimandato.

Abbiamo così avviato un percorso per individuare una nuova sede, temporanea ma adeguata, per la scuola primaria, mantenendola nel cuore di Sala al Barro e conservare inalterato il legame tra il territorio e i suoi cittadini. Sala al Barro è la frazione più popolosa del nostro Comune e in nessun’altra parte di Galbiate si registra, ad oggi, una presenza così significativa di “giovani” famiglie dovuta alla realizzazione di recenti insediamenti abitativi.

Dopo attente valutazioni tecniche ed economiche, con il coinvolgimento della Dirigenza scolastica del nostro Istituto Comprensivo, informato l’Ufficio scolastico provinciale e le realtà locali, come Amministrazione comunale avremmo individuato la possibilità di trasferire temporaneamente le classi presso l’edificio parrocchiale di Sala al Barro che già ospita altre attività educative e comunitarie quali la scuola dell’infanzia paritaria e l’oratorio; riteniamo questa soluzione più sostenibile, efficace e coerente con l’interesse della comunità.

Dai sopralluoghi preliminari eseguiti con il coinvolgimento dei soggetti interessati, la struttura è risultata potenzialmente idonea, anche se saranno comunque necessari dei lavori di adeguamento alla nuova destinazione d’uso dei locali con tempistiche ancora in fase di definizione.

Nel valutare le possibili soluzioni alternative per il trasferimento della scuola primaria “Don Milani”, sono state prese in esame diverse possibilità, tra cui l’installazione di strutture prefabbricate provvisorie (moduli container) in un’area limitrofa oppure l’accorpamento con la scuola primaria di Galbiate. Soluzioni non ritenute percorribili per motivi economici e di opportunità, come ad esempio, la gestione del servizio di trasporto scolastico e la mancanza di uno spazio mensa adeguato.

Lo spostamento della scuola primaria di Sala al Barro è una risposta temporanea, necessaria ma non definitiva ad un’esigenza cogente; la vera sfida per tutta la nostra collettività è ripensare nel complesso tutto il nostro sistema scolastico.

Un ringraziamento va alla Parrocchia, che ha subito mostrato grande disponibilità e sensibilità verso le esigenze della nostra comunità aprendosi al dialogo a al confronto. Crediamo fermamente che la collaborazione tra istituzioni – civili, scolastiche e religiose – da sempre auspicata, contribuisca a rafforzare il legame che ci permette di essere ogni giorno una comunità vera, viva e unita.

Nel frattempo il nostro impegno prosegue e continueremo a lavorare con la stessa dedizione per migliorare tutte le strutture educative e scolastiche del nostro Comune».

L’Amministrazione Comunale di Galbiate

Andrea Marcianò

Seguici sui nostri canali
Necrologie