Molteno: Salumificio Fratelli Riva tra le finaliste del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa
Il Salumificio Fratelli Riva di Molteno tra le 25 eccellenze italiane premiate per innovazione, sostenibilità e visione imprenditoriale

Si è svolta nei giorni scorsi a Venezia, presso l’Auditorium Santa Margherita – E. Severino, la cerimonia conclusiva della quinta edizione del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa, promosso dalla Fondazione Università Ca’ Foscari con il supporto di Ca' Foscari Alumni, il patrocinio di Confindustria Veneto Est e del Comune di Venezia, e con il sostegno di Bering Consulting Group e Atradius.
Molteno: Salumificio Fratelli Riva tra le finaliste del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa
Alla quinta edizione hanno partecipato 25 aziende finaliste provenienti da tutta Italia, rappresentative di 10 diversi settori industriali, con un fatturato complessivo superiore a 5 miliardi di euro e oltre 20.000 dipendenti.
Tra le imprese finaliste figura anche Salumificio Fratelli Riva S.p.A., storica realtà dell’agroalimentare italiano con sede a Molteno, riconosciuta per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, con una forte attenzione alla sostenibilità, al benessere animale e alla valorizzazione del capitale umano.
Fondata oltre cinquant’anni fa e oggi guidata dalla seconda generazione della famiglia Riva, l’azienda è stata tra le prime in Italia a investire con convinzione nella produzione di salumi provenienti da filiere senza uso di antibiotici, anticipando i cambiamenti del mercato e le nuove sensibilità dei consumatori.
“Essere tra le aziende finaliste di un premio che celebra il talento e la capacità imprenditoriale delle aziende italiane è per noi motivo di grande orgoglio. Il riconoscimento conferma il valore del percorso intrapreso negli ultimi anni, fatto di scelte coraggiose e investimenti in innovazione, qualità e responsabilità sociale. Continueremo a lavorare con passione per offrire prodotti eccellenti e sostenibili, restando fedeli ai valori che da sempre ci guidano”, ha dichiarato Giuseppe Riva, Amministratore Delegato del Salumificio Fratelli Riva.
L’edizione 2025 del Premio ha visto trionfare il gruppo caseario Inalpi, premiato per la capacità di coniugare radicamento territoriale e visione industriale, costruendo una filiera trasparente e collaborativa. L’azienda si è distinta per dinamismo, sostenibilità concreta e valorizzazione delle persone, anche grazie a sinergie strategiche come quella con il Gruppo Ferrero.
La selezione delle aziende finaliste è stata affidata a una Giuria indipendente presieduta da Ferruccio de Bortoli e composta da figure di spicco del mondo accademico, economico e imprenditoriale, tra cui Paola Carron (Confindustria Veneto Est), Marco Vitale (economista), Giovanni Aspes (HGM), Chiara Mio (Università Ca’ Foscari), Katia Da Ros (Irinox), Paolo Molesini (Fideuram Intesa Sanpaolo), Gianfranco Fabi (giornalista), Franco Moscetti (OVS S.p.A.) e Fabio Sattin (Private Equity Partners).
Il premio è intitolato a Mario Unnia (1932–2016), sociologo, economista d’impresa, politologo e scrittore. Figura di riferimento per lo studio delle organizzazioni, ha contribuito a diffondere in Italia il concetto di cultura organizzativa e ha collaborato con le principali realtà industriali italiane nello sviluppo di modelli gestionali etici, innovativi e orientati alla crescita.
Istituito nel 2017, il Premio Mario Unnia – Talento & Impresa riconosce l’eccellenza delle aziende italiane che si distinguono per capacità di innovazione, valorizzazione dei talenti, responsabilità sociale e strategie di crescita sostenibili.
Fondata nel 1969, Salumificio Fratelli Riva S.p.A. ha festeggiato nel 2019 i 50 anni di attività. Oggi l’azienda opera con 160 dipendenti nello stabilimento di Molteno e si avvale di un indotto di ulteriori 70 unità. La produzione si articola in cotti interi, affettati e specialità su misura per i principali gruppi della grande distribuzione italiana ed estera.
Nel 2024, l’80% della produzione è stato destinato alla GDO, mentre il restante 20% è stato indirizzato a grossisti, HO.RE.CA. e dettaglianti. La continua attenzione alla qualità, alla filiera e alla sostenibilità ha permesso all’azienda di consolidarsi come punto di riferimento nel settore.