L’importanza della manutenzione dei tergicristalli, anche a primavera

L’importanza della manutenzione dei tergicristalli, anche a primavera
Pubblicato:

Con l’arrivo della bella stagione oltre al meteo migliorano anche le condizioni stradali: le nevicate cessano a basse quote e si fanno meno intense al nord e in montagna, gli episodi meteo avversi diminuiscono, così come pioggia e vento. Anche per questo motivo molte persone scelgono questo periodo per mettersi in viaggio in auto e raggiungere la meta delle loro vacanze. Viaggiare su strada possiede un fascino particolare, e per gli amanti dell’avventura può essere un vero e proprio richiamo irresistibile.

Visibilità e sicurezza stradale, attenzione a pollini e polvere

Attenzione però, perché anche la primavera può celare alcune insidie per i viaggiatori su quattroruote: con la bella stagione, infatti, aumentano in modo esponenziale i pollini, a causa delle numerosissime fioriture che ornano la nostra bellissima penisola. Secondo i dati di ARPA Lombardia il livello di pollini nell’aria raggiunge il suo massimo tra aprile e maggio, e questo causa problemi di scarsa visibilità per i viaggiatori.

Inoltre in questo periodo dell’anno non è difficile incontrare venti di polvere, soprattutto al Sud. Si tratta di fenomeni atmosferici caratterizzati da forti venti capaci di trasportare grandi quantità di particelle di polvere e che dunque causano una sensibile riduzione della visibilità, soprattutto su strada, andando a depositarsi su parabrezza e lunotto.

A questo si aggiunga l’aumentata presenza di insetti di ogni genere, legata ovviamente alle numerose fioriture, altro fattore determinante nei depositi di detriti e sporcizia che si accumulano sui vetri della nostra auto durante la guida.

Tergicristalli performanti, meglio vederci chiaro!

È importante dunque prestare attenzione ai tergicristalli della propria auto anche in un periodo dell’anno come la Primavera, in cui si potrebbe erroneamente pensare che il calo delle piogge e degli eventi atmosferici avversi come neve e grandine ci sollevino dal verificarne il corretto funzionamento, specialmente prima di un lungo viaggio.

Solitamente i tergicristalli vanno sostituiti ogni 18 mesi, ma al termine della stagione invernale è buona pratica ispezionarli per assicurarsi che siano in buono stato. Durante l’inverno, infatti, i tergicristalli della nostra auto vengono continuamente sottoposti a un logorante stress meccanico dovuto alla frequenza del loro utilizzo, e ad altri fattori di usura come gli agenti esterni: variazione di temperatura, residui di foglie, acidità delle piogge e molto altro.

Se hai bisogno di sostituire l’intero tergicristallo o uno soltanto dei suoi componenti come le lame in gomma, ricorda sempre di considerare la qualità come primo parametro di scelta; secondo Autoparti, i marchi di tergicristalli più in voga sono: RIDEX, Bosch, Valeo e Hella; si tratta di produttori specializzati nella ricambistica per auto, con una lunga e rinomata tradizione nel settore, una garanzia dunque per la tua auto e per la tua sicurezza mentre sei alla guida.

Affidarsi alla qualità delle migliori aziende è un investimento che paga sempre nel lungo periodo, non solo perché prodotti di alta qualità offrono prestazioni migliori e una durata maggiore, ma anche perché riducono il pericolo di danneggiare o usurare altre parti del nostro veicolo; in questo caso, ad esempio, lame usurate o telai (braccetti) di bassa qualità, potrebbero causare graffi al parabrezza o al lunotto, costringendoci alla sostituzione o a riparazioni costose.

Seguici sui nostri canali
Necrologie