Il liceo scientifico e musicale Grassi festeggia 70 anni
Erano presenti il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, il vicesindaco Simona Piazza, la consigliera provinciale Silvia Maria Gisella Bosio e Adamo Castelnuovo, dirigente Ust di Lecco, nonché ex studente

Il liceo scientifico e musicale Grassi festeggia 70 anni: si è svolto nella mattinata di oggi, sabato 10 maggio 2025, presso la sala conferenze del Palazzo delle paure a Lecco, un momento di festa per il settantesimo anniversario di intitolazione del liceo scientifico e musicale a Giovanni Battista Grassi. Ad accogliere a suon di musica, all'ingresso del palazzo, una piccola orchestra composta da studenti del liceo.
Il liceo scientifico e musicale Grassi festeggia 70 anni
Erano presenti il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, il vicesindaco Simona Piazza, la consigliera provinciale Silvia Maria Gisella Bosio e Adamo Castelnuovo, dirigente Ust di Lecco, nonché ex studente del liceo.
Ad aprire gli interventi, ringraziando i presenti, la dirigente scolastica del liceo Elena Conforti: "E' con vivo piacere che rivolgo un cordiale saluto ai presenti ed a tutta la comunità scolastica, in occasione del 70esimo anniversario dell'intitolazione del nostro liceo a Giovanni Battista Grassi. La storia del nostro istituto si caratterizza per l' attenzione all'innovazione e alla ricerca didattica che si è esplicata mediante la proposta di percorsi di apprendimento originali ed efficaci e per un forte radicamento nel nostro territorio. Questa giornata è un momento di riflessione e di bilanci, un'occasione di recupero della memoria. Permettetemi di esprimere, a nome di tutta la comunità scolastica, con soddisfazione ed orgoglio quanto sia importante celebrare insieme questo evento, che da decenni forma ed ha formato numerose studentesse e numerosi studenti nel nostro territorio con l'impegno a sviluppare una scuola sempre più di qualità, con la massima attenzione per il futuro, in uno spirito di inclusione ed attenzione, orientato a permettere ad ogni studente una crescita armonica, in un quadro di cittadinanza consapevole".
Conforti ha concluso leggendo un documento con dedica autografa di Carlo Jucci, ex allievo del liceo: "Come la chiesa concede il culto di "Beati " ai più eletti servi di Dio, così il mondo scientifico onora e promuove solennità periodiche per celebrare la memoria ai sommi cultori del vero. Siate orgogliosi di essere studenti del Liceo Battista Grassi. Amate, oh giovani, come egli amò, la patria e l'umanità, educatevi al culto vero e di ciò che è del bello e del buono".

Soddisfatta anche la consigliera provinciale Bosio: "Credo che anche giornate come queste aiutino a comprendere meglio l'innovazione introdotta tempo fa a livello scolastico. Il liceo Grassi è stato sempre caratterizzato da un profondo radicamento nel nostro territorio. La scuola italiana è spesso accusata di essere troppo autoreferenziale. Certamente il liceo Grassi non lo è. Nel tempo, grazie alla lungimiranza dei presidi, ha saputo rappresentare quel soggetto principale della diffusione della cultura, attraverso conoscenze, competenze e sfera di valori, intesa come educazione e non lo ha fatto solo a Lecco. Ha contribuito a diffondere la cultura scientifica attraverso la nascita di sedi distaccate divenute poi autonome nei territori del Calolziese, Oggionese e Meratese. Un plauso che credo vada anche oltre agli importanti meriti costantemente riconosciuti dalle indagini sulla qualità della scuola stessa, non solo a livello provinciale, ma anche regionale".

"Mi auguro che il liceo Grassi porti sempre avanti i valori della nostra realtà, il motto è sempre stato "Non dare mai niente di scontato il sapere". Non è un sapere solo di libri, è ciò che avete imparato e la consapevolezza di aver raggiunto la maturità. Credo che dovremmo essere orgogliosi di avere nella nostra città il liceo Grassi" ha commentato invece Adamo Castelnuovo.

A chiudere, dei brevi interventi di ringraziamento da parte del sindaco mauro Gattinoni e della vice Simona Piazza.






Simona Piazza

Mauro Gattinoni
Mario Stojanovic