Fondi per il maltempo: 601.679 euro a Molteno, Oggiono e Dolzago
Interventi urgenti per fronteggiare i danni del maltempo di settembre 2024, con il supporto della Protezione Civile Nazionale e Regionale

A seguito dei gravi danni provocati dal maltempo che ha colpito il territorio delle province di Bergamo, Brescia e Lecco tra l'8 e il 12 settembre 2024, è stato stanziato un ammontare di 2,8 milioni di euro per finanziare 68 interventi urgenti. L'iniziativa, approvata dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, è parte di un piano di emergenza delineato nell'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 1124/2025.
Fondi per il Maltempo: 601.679 euro a Molteno, Oggiono e Dolzago
Per quanto riguarda la provincia di Lecco, i comuni destinatari dei fondi sono Molteno, Oggiono e Dolzago, che riceveranno un totale di 601.679 euro. Questi fondi saranno destinati a finanziare una serie di interventi urgenti, tra cui il soccorso e l'assistenza alla popolazione, la rimozione di situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, nonché il ripristino delle infrastrutture e dei servizi pubblici danneggiati.
Il piano, che prevede l’attuazione di misure di soccorso e di ripristino anche di natura temporanea, ha come obiettivo garantire la continuità amministrativa nei territori colpiti dal maltempo. Gli enti locali coinvolti saranno in grado di rendicontare gli interventi tramite la piattaforma online Bandi e Servizi di Regione Lombardia, così da procedere alla liquidazione attraverso una contabilità speciale dedicata all’emergenza.
Romano La Russa, assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, ha commentato: "Con questo piano, Regione Lombardia conferma ancora una volta la propria capacità di rispondere con concretezza alle emergenze. Gli interventi sono mirati e condivisi con il Dipartimento nazionale, mettendo al centro i territori colpiti e le esigenze reali delle comunità locali. Un grazie ai tecnici della Protezione civile regionale e agli Uffici territoriali che hanno lavorato con impegno per fornire risposte tempestive."
L'approvazione di questo piano rappresenta un passo importante per ripristinare la normalità nelle aree colpite e garantire la sicurezza e il benessere della popolazione locale.
A questo link l'elenco degli interventi divisi per Comune.