Rilegatura e stampa della tesi online: prezzi, tempi e consigli utili

La rilegatura e stampa della tesi di laurea sono due aspetti coincidenti che si intersecano non solo a livello di presentazione, bensì anche in termini di resistenza. Cosa significa? In pratica, esistono diverse tipologie di rilegatura, modulabili in base alle caratteristiche specifiche e alle proprie esigenze.
Per esempio, la rilegatura termica è una delle opzioni più comuni e prevede l'uso di una colla termofusibile che unisce le pagine, così da offrire un risultato professionale. I costi medi oscillano tra i 10 e i 20 euro, ed è la soluzione ideale per le tesi che richiedono un formato elegante e pulito. Una valida alternativa è la brossura fresata e incollata "all'americana", l’innovativa rilegatura e stampa della tesi online di Tesissima.
Oltremodo, la rilegatura a spirale è un'opzione versatile e pratica, benché non sia molto diffusa negli atenei. Consente una facile apertura e chiusura delle pagine, risultando molto utile per le tesi con quei contenuti che devono essere consultati di frequente. I prezzi variano dai 5 ai 15 euro per realizzazione.
La rilegatura cucita è una scelta più tradizionale e robusta. Non a caso, si tratta di un metodo che garantisce una maggiore durata nel tempo. Per questo i costi possono arrivare fino a 30 euro, a seconda della complessità. Nondimeno, la rilegatura con copertina rigida o morbida offre diverse soluzioni estetiche. La prima è più costosa (circa 40-60 euro), mentre quella morbida è più economica (intorno ai 15-25 euro) e leggera.
Quanto si spende per la rilegatura e stampa della tesi online?
Tesissima è una piattaforma online specializzata nella realizzazione della rilegatura e stampa della tesi online e si parte da un costo base di minimo 30 euro, il quale varia secondo le opzioni utilizzate e il numero di copie richieste. Tuttavia, possiamo fare una carrellata generale sui costi che concorrono nel definire la tariffa finale. Almeno il costo della tesi si può calcolare, a differenza di tutte le altre spese che devono sostenere gli studenti.
Difatti, il numero di pagine rappresenta un elemento essenziale nella formulazione finale del prezzo, poiché tende ad essere esponenziale, data la complessità della rilegatura e dei materiali utilizzati che incrementa in maniera significativa le spese operative del progetto.
A questo si associa la scelta del tipo di carta, laddove una carta di alta qualità o con caratteristiche specifiche, come la grammatura e la finitura, elevano l'estetica del prodotto finale e, al contempo, comportano un incremento dei costi di produzione. Su Tesissima vi sono due soluzioni: la carta Navigator ultra-white 90 g/m² e la carta Shiro Echo recycled 100 g/m². A variare è la porosità del foglio e quindi la presa dell’inchiostro sul documento
In parallelo, il colore della stampa – o il bianco e nero – concorre nella formazione del prezzo. La stampa a colori richiede una tecnologia sofisticata e consumi di inchiostro maggiori rispetto al classico bianco e nero. Non meno rilevante è la questione della copertina e del frontespizio; la scelta di materiali diversi e l'inclusione di elementi grafici personalizzati vanno a modulare le spese.
Tempi di consegna: dalla stampa alla spedizione
Il documento da stampare e rilegare deve essere preparato secondo i criteri dell’ateneo e dell’interessato, rispettando il formato, i margini, la corretta risoluzione delle immagini, la tabulazione dei titoli e degli altri elementi al fine di ottenere un risultato professionale. Pertanto, è consigliabile consultare un correttore di bozze professionista, in grado di setacciare il testo alla ricerca di potenziali errori o incongruenze.
I tempi di spedizione di Tesissima sono standard e contemplano alcuni giorni di preparazione del progetto. Una volta pronto, lo stesso viene spedito tramite corriere Amazon e giunge direttamente a casa del cliente. A conti fatti, non si supera la settimana di consegna dall’invio dell’ordine. Tuttavia, c’è la possibilità di velocizzare ulteriormente la consegna con un piccolo sovrapprezzo in caso di necessità.
Ma non prendiamoci all’ultimo minuto, bensì conteggiamo il timing per non arrivare all’esame in preda all’ansia. Sulla piattaforma di Tesissima, creare la tesi è semplice e basta seguire le indicazioni. Selezionando le varie formulazioni è possibile risparmiare pur presentando un lavoro eccelso. A parlare sono le recensioni di chi ha già utilizzato il servizio, e si è trovato a proprio agio nell’affidare alla piattaforma il proprio lavoro.
Già con tre copie dello stesso progetto si può ottenere uno sconto del 20% e se il testo è formattato in bianco e nero e non richiede particolari dettagli estetici, si può restare all’incirca sui 30 euro per copia. Ottimo per chi da studente non ha un alto budget a disposizione.