Barzio: Alpini volontari al lavoro per una Valsassina più pulita
Volontari e Alpini in prima linea per la cura del territorio: dalla ciclabile alla pineta, passando per la manutenzione urbana e la sensibilizzazione sul corretto smaltimento dei rifiuti.

Nei giorni scorsi gli Alpini del Gruppo di Barzio si sono impegnati con dedizione nello sfalcio dell’erba e nella pulizia del tratto di loro competenza lungo la ciclabile della Valsassina. Guidati dal capogruppo Giambattista Scandella e con il contributo del volontario Natalino Arrigoni, il percorso è stato reso più pulito e sicuro per i numerosi appassionati che lo frequentano.
Barzio: Alpini volontari al lavoro per una Valsassina più pulita
Durante le operazioni, i due volontari hanno anche incontrato due cittadini lecchesi intenti spontaneamente a raccogliere i rifiuti abbandonati lungo il tracciato, a testimonianza di un crescente senso civico diffuso sul territorio.
L’Amministrazione comunale ha voluto ringraziare pubblicamente, a nome dell’intera comunità, il Gruppo Alpini e tutti i volontari che, sotto il coordinamento del consigliere Vittorio Canali, operano silenziosamente ma con grande impegno per migliorare il paese. Tra le attività svolte spiccano interventi di manutenzione e verniciatura, essenziali per il decoro urbano anche se spesso passano inosservati.
Un importante contributo arriva anche dai volontari della parrocchia, coordinati da Gianrino Riva, che hanno recentemente completato la rimozione dei pini pericolanti nella pineta in località Biancolina, sopra il cimitero e la grotta della Madonna di Lourdes. L’intervento ha permesso di ripulire l’area boschiva in vista della primavera, migliorandone la sicurezza e l’estetica.
Tuttavia, permane una criticità legata alla gestione dei rifiuti: troppo spesso gli operatori comunali devono occuparsi del ritiro di sacchi e contenitori lasciati in anticipo rispetto al calendario di raccolta. Il Comune ricorda che il calendario è disponibile in formato cartaceo presso gli uffici e in formato digitale tramite l’app “Barzio Smart” e l’app ufficiale di Silea, entrambe dotate di servizio di notifica.
Per i villeggianti che non possono rispettare i giorni stabiliti, rimangono attive le due casette ecologiche in località Conca Rossa.
Guardando al futuro, l’Amministrazione fa sapere che l’appalto per la manutenzione delle aree verdi è in via di definizione e prenderà il via nelle prossime settimane. Inoltre, è stata rimessa in funzione la ruspa comunale, rimasta inutilizzata per anni, che tornerà ora a essere uno strumento utile per il lavoro degli operatori.



