Lecco: messa in ricordo delle vittime della montagna
Alla Cappella Votiva di Costa

Domenica 11 maggio 2025, a Lecco, alle 15.30, si terrà alla Cappella Votiva di Costa un'importante Santa Messa in ricordo delle vittime della montagna.
Lecco: messa in ricordo delle vittime della montagna
La celebrazione, che avrà luogo ai piedi del Resegone, è dedicata alla memoria di coloro che hanno perso la vita in montagna, un luogo che custodisce la forza e la bellezza della natura, ma anche la fragilità dell'uomo di fronte alle sue sfide.
La Messa sarà celebrata da Don Walter Magnoni, parroco della comunità pastorale Beata Vergine di Lourdes di Acquate, Bonacina e Olate.
La Cappella Votiva di Costa, dedicata alla Beata Vergine Maria Madonna del Resegone, è stata costruita grazie all'impegno del Gruppo "Iniziative Acquatesi", nato dalla collaborazione di diverse associazioni del paese. Tra i principali artefici della sua realizzazione, spicca la figura di Vittorio Rota, il cui contributo è stato determinante. Il progetto di costruzione, ideato dall'amico Giacomo Anghileri, si inserisce perfettamente nel paesaggio alpino circostante, con linee sobrie e leggere, e si trova in una posizione privilegiata che permette una vista mozzafiato sulle giogaie delle Alpi e sulla pianura lombarda.
Non è stato facile portare a termine il progetto. Il cantiere, privo di strada, acqua ed elettricità, ha reso i lavori particolarmente difficili. Tuttavia, grazie all'impegno di numerosi volontari, che ogni weekend, dall'alba al tramonto, si sono prodigati nei lavori di scavo, trasporto e costruzione, la Cappella è stata completata nel 1988. Il materiale, trasportato a mano e con l'aiuto di muli, è stato trasportato dalla località Versasio fino al cantiere, con un totale di circa novecento carichi someggiati.
Il 8 maggio 1988, finalmente, alla presenza del Sindaco di Lecco, dr. Boscagli, e di centinaia di persone accorse anche da lontano, la Cappella fu benedetta da Don Angelo Grassi, parroco di Acquate, e la Santa Messa fu celebrata da Mons. Luigi Gandini, Prevosto di Seregno. Da quel giorno, la consuetudine di celebrare la Santa Messa a maggio e a novembre è diventata un appuntamento fisso, che attira alpinisti, parenti e amici delle vittime ricordate nel Memoriale.
La Cappella Votiva "Madonna del Resegone" rappresenta oggi un punto di riferimento spirituale e simbolico per gli alpinisti, ma anche un luogo dove la memoria delle vittime della montagna vive ogni anno, in un'atmosfera di raccoglimento e preghiera. La pace e il silenzio delle vette offrono un'occasione unica di riflessione, dove anche i cuori più duri possono commuoversi e le labbra più inaridite si schiudono per una preghiera.